Il presente lavoro mira all'analisi della programmazione e controllo della Reverse Logistics in un'ottica di sostenibilità, con l'intento di evidenziare come le due tematiche siano strettamente legate. Nel primo capitolo viene definita la funzione di RL e descritta nelle sue diverse configurazioni, così come è stata trattata in letteratura. Poiché si tratta di una funzione piuttosto giovane, si trovano diverse definizioni tra cui spicca quella del Reverse Logistics Executive Council. Nel secondo capitolo vengono studiati quali sono gli strumenti a disposizione dei responsabili di programmazione e controllo individuati in letteratura. In particolare sono analizzati gli indicatori per la misurazione della performance, gli strumenti per la presa di decisioni e per la pianificazione della RL, soffermandosi anche sulla possibilità di affidare l'attività ad un provider esterno. Nel terzo capitolo è presentato il concetto di sostenibilità e delle derivate nozioni di Corporate Sustainability e Corporate Social Responsibility. Una trattazione particolare viene fatta anche sul Sustainability Reporting, la Global Reporting Initiative e l'applicazione della sostenibilità alla funzione della RL. Infine, nel quarto capitolo, viene presentato il social responsibility reverse logistics index, dello studio di Nikolaou e altri (2013), come misurazione della responsabilità sociale della RL ed indivuati gli possibili sviluppi e limiti della ricerca.

Programmazione e controllo nella Reverse Logistics: Corporate Social Responsibility, Corporate Sustainability e indicatori GRI.

Crepaldi, Veronica
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro mira all'analisi della programmazione e controllo della Reverse Logistics in un'ottica di sostenibilità, con l'intento di evidenziare come le due tematiche siano strettamente legate. Nel primo capitolo viene definita la funzione di RL e descritta nelle sue diverse configurazioni, così come è stata trattata in letteratura. Poiché si tratta di una funzione piuttosto giovane, si trovano diverse definizioni tra cui spicca quella del Reverse Logistics Executive Council. Nel secondo capitolo vengono studiati quali sono gli strumenti a disposizione dei responsabili di programmazione e controllo individuati in letteratura. In particolare sono analizzati gli indicatori per la misurazione della performance, gli strumenti per la presa di decisioni e per la pianificazione della RL, soffermandosi anche sulla possibilità di affidare l'attività ad un provider esterno. Nel terzo capitolo è presentato il concetto di sostenibilità e delle derivate nozioni di Corporate Sustainability e Corporate Social Responsibility. Una trattazione particolare viene fatta anche sul Sustainability Reporting, la Global Reporting Initiative e l'applicazione della sostenibilità alla funzione della RL. Infine, nel quarto capitolo, viene presentato il social responsibility reverse logistics index, dello studio di Nikolaou e altri (2013), come misurazione della responsabilità sociale della RL ed indivuati gli possibili sviluppi e limiti della ricerca.
2015-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821276-1180634.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22332