Nel corso degli ultimi decenni il fenomeno degli eventi ha visto un rapido sviluppo a causa di tutta una serie di fattori socio-demografici ed economici. L’intensificarsi della domanda ha fortemente contribuito alla nascita e alla veloce crescita di un vero e proprio management del settore che vede negli eventi grandi potenzialità come richiamo turistico, promozione del territorio e input al suo sviluppo. L’elaborato, dopo un’analisi generale del fenomeno, delle sue potenzialità turistiche e dei suoi impatti sulla destinazione ospitante, si concentrerà nello specifico sugli eventi enogastronomici, tipologia in crescente presenza negli ultimi anni. L’organizzazione di manifestazioni di carattere enogastronomico incrocia, infatti, il nuovo approccio verso il cibo, in particolare il rinnovato interesse verso i prodotti e la cucina locale, e le sue potenzialità come promotore del territorio d’origine. Caso di studio è l’iniziativa “Dripping Taste: l’Arte nel Piatto” nel contesto territoriale della Marca Trevigiana di cui, sulla base della teoria esaminata, si farà un’analisi critica, nell’ottica di un’eventuale futura riprogrammazione.

La promozione del territorio attraverso eventi enogastronomici. Un'analisi critica sul caso “Dripping Taste: l’Arte nel Piatto” nella Marca Trevigiana.

Fiorotto, Alice
2015/2016

Abstract

Nel corso degli ultimi decenni il fenomeno degli eventi ha visto un rapido sviluppo a causa di tutta una serie di fattori socio-demografici ed economici. L’intensificarsi della domanda ha fortemente contribuito alla nascita e alla veloce crescita di un vero e proprio management del settore che vede negli eventi grandi potenzialità come richiamo turistico, promozione del territorio e input al suo sviluppo. L’elaborato, dopo un’analisi generale del fenomeno, delle sue potenzialità turistiche e dei suoi impatti sulla destinazione ospitante, si concentrerà nello specifico sugli eventi enogastronomici, tipologia in crescente presenza negli ultimi anni. L’organizzazione di manifestazioni di carattere enogastronomico incrocia, infatti, il nuovo approccio verso il cibo, in particolare il rinnovato interesse verso i prodotti e la cucina locale, e le sue potenzialità come promotore del territorio d’origine. Caso di studio è l’iniziativa “Dripping Taste: l’Arte nel Piatto” nel contesto territoriale della Marca Trevigiana di cui, sulla base della teoria esaminata, si farà un’analisi critica, nell’ottica di un’eventuale futura riprogrammazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830669-1184499.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22327