Il corretto funzionamento del gioco della concorrenza è, fin dalla sua costituzione, uno degli obiettivi primari dell'Unione Europea, nonché, “uno degli strumenti più efficaci per mantenere e consolidare l'assetto unitario del mercato”. In un sistema di libero mercato come quello europeo infatti, una sana concorrenza ha molteplici scopi che interessano sia imprenditori che consumatori: per quanto riguarda i primi, essi sono indotti ad apportare continue innovazioni per ridurre i costi ed aumentare la qualità dei prodotti e servizi offerti consentendo una distribuzione efficace e dinamica delle risorse; per quanto riguarda i consumatori invece, fine della concorrenza è migliorarne il benessere permettendo loro di scegliere i prodotti e i servizi che ritengano migliori e più convenienti.
I regolamenti comunitari di esenzione in materia di concorrenza
Soligo, Diletta
2015/2016
Abstract
Il corretto funzionamento del gioco della concorrenza è, fin dalla sua costituzione, uno degli obiettivi primari dell'Unione Europea, nonché, “uno degli strumenti più efficaci per mantenere e consolidare l'assetto unitario del mercato”. In un sistema di libero mercato come quello europeo infatti, una sana concorrenza ha molteplici scopi che interessano sia imprenditori che consumatori: per quanto riguarda i primi, essi sono indotti ad apportare continue innovazioni per ridurre i costi ed aumentare la qualità dei prodotti e servizi offerti consentendo una distribuzione efficace e dinamica delle risorse; per quanto riguarda i consumatori invece, fine della concorrenza è migliorarne il benessere permettendo loro di scegliere i prodotti e i servizi che ritengano migliori e più convenienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815887-1181793.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
857.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
857.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22326