Nell’aprile del 2014 è stata istituita la legge n. 67 arrecante disposizioni in materia di sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti, introducendo, così, un nuovo istituto per il sistema delle pene per reati che non distano particolare allarme sociale. L’organo indicato da parte della legge per lo svolgimento di tale istituto è l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, ente di servizio sociale operante per l’amministrazione penitenziaria, che ha un ruolo fondamentale nella gestione delle misure alternative alla detenzione. Il fine dell’elaborato è l’analisi del nuovo istituto della Messa alla Prova per gli adulti in un ottica di confronto con la misura alternativa alla detenzione quale l’Affidamento in prova al Servizio sociale. Inoltre verranno analizzati i dati riguardanti i casi di Messa alla prova che sono pervenuti presso gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna di Venezia, Treviso e Belluno, e si indicheranno le strategie messe in atto da parte dell’ente per assolvere al mandato istituzionale.

Messa alla prova per gli adulti e Affidamento in Prova al Servizio sociale: prospettive di riforma

Maccarrone, Maria
2015/2016

Abstract

Nell’aprile del 2014 è stata istituita la legge n. 67 arrecante disposizioni in materia di sospensione del processo con messa alla prova per gli adulti, introducendo, così, un nuovo istituto per il sistema delle pene per reati che non distano particolare allarme sociale. L’organo indicato da parte della legge per lo svolgimento di tale istituto è l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, ente di servizio sociale operante per l’amministrazione penitenziaria, che ha un ruolo fondamentale nella gestione delle misure alternative alla detenzione. Il fine dell’elaborato è l’analisi del nuovo istituto della Messa alla Prova per gli adulti in un ottica di confronto con la misura alternativa alla detenzione quale l’Affidamento in prova al Servizio sociale. Inoltre verranno analizzati i dati riguardanti i casi di Messa alla prova che sono pervenuti presso gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna di Venezia, Treviso e Belluno, e si indicheranno le strategie messe in atto da parte dell’ente per assolvere al mandato istituzionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964322-1195339.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22319