L’intento di questo lavoro di tesi è quello di svolgere un’indagine su alcuni testi ‘rituali’ provenienti dalla Sicilia, cronologicamente collocabili tra V-IV a.C. Le due ‘nuove’ iscrizioni protagoniste dello studio sono la laminetta orfica di Entella e gli Esametri Getty, probabilmente provenienti dal territorio selinuntino. Questi due documenti non restano però isolati all’interno della produzione epigrafica sacrale del mondo greco e magno-greco, bensì possono essere associati e posti a confronto con un cospicuo numero di testi redatti in lingua greca e dislocati in territori fra loro lontani. Questo tipo di analisi genera di conseguenza un florido ed interessante confronto fra i documenti, il quale si muove su livelli disparati: storico, linguistico, sociale, cultuale, dottrinale e soteriologico. Il prodotto ottenuto da questa costellazione di rinvenimenti testimonierà l’attività peculiare e dinamica del territorio siciliano nell’ambito della produzione e partecipazione cultuale, merito sia delle compresenze etniche autoctone siciliane, sia degli influssi esterni ricevuti tramite i vivaci scambi con il mondo greco.

Novità epigrafiche dalla Sicilia: contatti tra testi 'rituali'.

Cera, Rachele
2016/2017

Abstract

L’intento di questo lavoro di tesi è quello di svolgere un’indagine su alcuni testi ‘rituali’ provenienti dalla Sicilia, cronologicamente collocabili tra V-IV a.C. Le due ‘nuove’ iscrizioni protagoniste dello studio sono la laminetta orfica di Entella e gli Esametri Getty, probabilmente provenienti dal territorio selinuntino. Questi due documenti non restano però isolati all’interno della produzione epigrafica sacrale del mondo greco e magno-greco, bensì possono essere associati e posti a confronto con un cospicuo numero di testi redatti in lingua greca e dislocati in territori fra loro lontani. Questo tipo di analisi genera di conseguenza un florido ed interessante confronto fra i documenti, il quale si muove su livelli disparati: storico, linguistico, sociale, cultuale, dottrinale e soteriologico. Il prodotto ottenuto da questa costellazione di rinvenimenti testimonierà l’attività peculiare e dinamica del territorio siciliano nell’ambito della produzione e partecipazione cultuale, merito sia delle compresenze etniche autoctone siciliane, sia degli influssi esterni ricevuti tramite i vivaci scambi con il mondo greco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826712-1188463.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22310