La tesi mira a evidenziare l'unicità di una tecnica fotografica che si situa tra la "matericità" dell'analogico e l'istantaneità del digitale, focalizzandosi sull'esame del linguaggio espressivo della fotografia Polaroid condotto attraverso l'analisi delle sperimentazioni artistiche di alcuni dei più celebri fotografi che hanno scelto di utilizzare tale medium nel corso della loro carriera. La trattazione tende a mettere in luce il valore artistico delle istantanee prestando particolare attenzione al ritratto, ambito nel quale le Polaroid esprimono al meglio le caratteristiche salienti che le contraddistinguono.
La Polaroid e i ritratti d'autore
Peschiutta, Alice
2013/2014
Abstract
La tesi mira a evidenziare l'unicità di una tecnica fotografica che si situa tra la "matericità" dell'analogico e l'istantaneità del digitale, focalizzandosi sull'esame del linguaggio espressivo della fotografia Polaroid condotto attraverso l'analisi delle sperimentazioni artistiche di alcuni dei più celebri fotografi che hanno scelto di utilizzare tale medium nel corso della loro carriera. La trattazione tende a mettere in luce il valore artistico delle istantanee prestando particolare attenzione al ritratto, ambito nel quale le Polaroid esprimono al meglio le caratteristiche salienti che le contraddistinguono.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803211-1165976.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2230