La tesi si occupa della glottodidattica dell'italiano L2 ad adulti, e più precisamente a studenti universitari coinvolti in programmi di scambio - quali studenti Erasmus - o iscritti ad un corso di laurea in Italia. La glottodidattica ad adulti (conosciuta come andragogia, nella definizione di Knowles) presenta situazioni di apprendimento particolari e diversificate, che tengano conto dei bisogni tipici dei discenti adulti. Le sedi di ricerca, più nello specifico, sono il Politecnico di Torino e l'Università degli Studi di Torino; la tesi si basa su osservazioni dirette in due classi di italiano L2, tra di esse facilmente comparabili poiché composte unicamente di studenti universitari stranieri e poiché condividono lo stesso livello di competenze riferibili al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: entrambe le classi, infatti, sono di livello A2. Tuttavia, le due classi sono numericamente molto differenti. Il dato appare interessante alla luce del fatto che la docente di riferimento per i due corsi è la medesima, e ciò mi ha permesso di focalizzare l'attenzione sulle diverse tecniche didattiche attuate in base al numero di studenti, sul materiale proposto e sulla risposta degli studenti stessi.

Learning Italian at the University: an observation experience at Politecnico di Torino and Università degli studi di Torino

Procopio, Elisa
2015/2016

Abstract

La tesi si occupa della glottodidattica dell'italiano L2 ad adulti, e più precisamente a studenti universitari coinvolti in programmi di scambio - quali studenti Erasmus - o iscritti ad un corso di laurea in Italia. La glottodidattica ad adulti (conosciuta come andragogia, nella definizione di Knowles) presenta situazioni di apprendimento particolari e diversificate, che tengano conto dei bisogni tipici dei discenti adulti. Le sedi di ricerca, più nello specifico, sono il Politecnico di Torino e l'Università degli Studi di Torino; la tesi si basa su osservazioni dirette in due classi di italiano L2, tra di esse facilmente comparabili poiché composte unicamente di studenti universitari stranieri e poiché condividono lo stesso livello di competenze riferibili al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: entrambe le classi, infatti, sono di livello A2. Tuttavia, le due classi sono numericamente molto differenti. Il dato appare interessante alla luce del fatto che la docente di riferimento per i due corsi è la medesima, e ciò mi ha permesso di focalizzare l'attenzione sulle diverse tecniche didattiche attuate in base al numero di studenti, sul materiale proposto e sulla risposta degli studenti stessi.
2015-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820826-1195668.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22287