Il lavoro si concentra sul binomio Banca-Pmi evidenziando le peculiarità della relazione, gli elementi di discontinuità tra il sistema delle medio/piccole imprese e il settore bancario, e gli effetti prodotti dalla rinnovata regolamentazione bancaria. L'analisi pone l'enfasi sui limiti strutturali e finanziari delle Pmi nell'accesso al canale bancario e in secondo luogo sui metodi di valutazione del merito di credito adottati dalle banche. A tal fine viene analizzato l'approccio impiegato da una banca locale nei confronti delle realtà imprenditoriali medio/piccole.
Banche e Pmi: criticità della relazione e metodi di valutazione
Pavan, Fabio
2015/2016
Abstract
Il lavoro si concentra sul binomio Banca-Pmi evidenziando le peculiarità della relazione, gli elementi di discontinuità tra il sistema delle medio/piccole imprese e il settore bancario, e gli effetti prodotti dalla rinnovata regolamentazione bancaria. L'analisi pone l'enfasi sui limiti strutturali e finanziari delle Pmi nell'accesso al canale bancario e in secondo luogo sui metodi di valutazione del merito di credito adottati dalle banche. A tal fine viene analizzato l'approccio impiegato da una banca locale nei confronti delle realtà imprenditoriali medio/piccole.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844824-1182086.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22266