Le dinamiche del Secondo conflitto mondiale costituiscono ancora oggi un campo di esplorazione per molti storici; se da una parte è possibile affermare con certezza quelle che furono le cause dello scoppio del conflitto, dall’altra ci sono argomenti ancora scarsamente affrontati. Dopo quattro lunghi anni di guerra sul territorio sovietico, che causarono la morte di decine di milioni di cittadini e la distruzione di città intere, i sovietici riuscirono a ribaltare la situazione e a sfondare il confine tedesco per dirigersi verso la «tana del lupo». Animata da un forte sentimento di rivalsa, alimentato dalla propaganda di odio, l’Armata Rossa si macchiò di gravi crimini sulla popolazione civile ed in particolare sulle donne tedesche. Come preannunciato dal ministro della Propaganda nazista, i soldati di Stalin, violentarono un numero che oscilla da un centinaio di migliaia a due milioni di donne. Per molto tempo il tema degli stupri è stato un tabù: l’impossibilità di screditare l’immagine dei «liberatori», la vergogna e l’umiliazione delle donne, il silenzio in nome del progresso impedirono alla storiografia tedesca di soffermarsi su tale argomento. Solo dopo la riunificazione della Germania, la fine della guerra fredda e i drammatici eventi che colpirono l’ex Jugoslavia, gli studiosi riesumarono il problema degli stupri di massa sovietici tentando di inserirli all’interno della logica di una “guerra totale” e analizzandone le funzioni simboliche, politiche e culturali.

Il volto nascosto del Secondo Conflitto Mondiale: gli stupri di massa sovietici in Germania nella storiografia.

La Iosa, Rosaria
2016/2017

Abstract

Le dinamiche del Secondo conflitto mondiale costituiscono ancora oggi un campo di esplorazione per molti storici; se da una parte è possibile affermare con certezza quelle che furono le cause dello scoppio del conflitto, dall’altra ci sono argomenti ancora scarsamente affrontati. Dopo quattro lunghi anni di guerra sul territorio sovietico, che causarono la morte di decine di milioni di cittadini e la distruzione di città intere, i sovietici riuscirono a ribaltare la situazione e a sfondare il confine tedesco per dirigersi verso la «tana del lupo». Animata da un forte sentimento di rivalsa, alimentato dalla propaganda di odio, l’Armata Rossa si macchiò di gravi crimini sulla popolazione civile ed in particolare sulle donne tedesche. Come preannunciato dal ministro della Propaganda nazista, i soldati di Stalin, violentarono un numero che oscilla da un centinaio di migliaia a due milioni di donne. Per molto tempo il tema degli stupri è stato un tabù: l’impossibilità di screditare l’immagine dei «liberatori», la vergogna e l’umiliazione delle donne, il silenzio in nome del progresso impedirono alla storiografia tedesca di soffermarsi su tale argomento. Solo dopo la riunificazione della Germania, la fine della guerra fredda e i drammatici eventi che colpirono l’ex Jugoslavia, gli studiosi riesumarono il problema degli stupri di massa sovietici tentando di inserirli all’interno della logica di una “guerra totale” e analizzandone le funzioni simboliche, politiche e culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832890-1187415.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22261