Le riforme di politica e di apertura volute da Deng Xiaoping, hanno portato una serie di cambiamenti sociali, politici ed economici in una Cina che, giunta ormai al bivio tra paese in via di sviluppo e paese sviluppato, affronta i problemi peculiari dei periodi di transizione. Attraverso l'analisi di tre economisti cinesi, vengono illustrate le prospettive future della Cina, alla luce dei successi e delle sconfitte del passato.

Speranze, insidie e lotta al capitalismo nella Cina del XXI secolo. Proposta di traduzione e commento di alcuni testi di analisi economica.

Paliotta, Aureliano
2015/2016

Abstract

Le riforme di politica e di apertura volute da Deng Xiaoping, hanno portato una serie di cambiamenti sociali, politici ed economici in una Cina che, giunta ormai al bivio tra paese in via di sviluppo e paese sviluppato, affronta i problemi peculiari dei periodi di transizione. Attraverso l'analisi di tre economisti cinesi, vengono illustrate le prospettive future della Cina, alla luce dei successi e delle sconfitte del passato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845353-1184001.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22249