Scopo del presente lavoro vuole essere cogliere se il comportamento dell’industria alimentare italiana, a livello di trasformazione del prodotto, scelta del packaging e comunicazione, sia adeguato alle esigenze del consumatore odierno. Si è studiato infatti innanzitutto le tendenze dell’acquirente italiano in ambito alimentare dal secondo dopo guerra ad oggi, con l’emergere di alcune specifiche necessità che egli manifesta alle imprese che operano in ambito food (ad esempio inerenti la sicurezza alimentare o l’appartenenza territoriale). Si sono approfonditi inoltre quelli che sono emersi come i principali fattori di cambiamento degli ultimi decenni, anche sulla base delle considerazioni teoriche proposte in merito ai significati attribuiti dall’uomo al consumo di cibo secondo diverse interpretazioni.

L’industria alimentare italiana di fronte al nuovo consumatore: la risposta alle esigenze del XI secolo.

Lufta, Iva
2016/2017

Abstract

Scopo del presente lavoro vuole essere cogliere se il comportamento dell’industria alimentare italiana, a livello di trasformazione del prodotto, scelta del packaging e comunicazione, sia adeguato alle esigenze del consumatore odierno. Si è studiato infatti innanzitutto le tendenze dell’acquirente italiano in ambito alimentare dal secondo dopo guerra ad oggi, con l’emergere di alcune specifiche necessità che egli manifesta alle imprese che operano in ambito food (ad esempio inerenti la sicurezza alimentare o l’appartenenza territoriale). Si sono approfonditi inoltre quelli che sono emersi come i principali fattori di cambiamento degli ultimi decenni, anche sulla base delle considerazioni teoriche proposte in merito ai significati attribuiti dall’uomo al consumo di cibo secondo diverse interpretazioni.
2016-02-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846723-1187425.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22247