Il seguente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare quali sono le strategie di marketing, ed in particolare di Social media marketing, di un brand, Smith Optics, che ha intenzione di diventare globale nei prossimi 5 anni. Lo studio richiede un’analisi a differenti livelli perché Smith ha sputo sviluppare nel corso degli anni un portafoglio prodotti che comprende prodotti invernali (core business), occhiali da vista e da sole e dal 2015 anche prodotti bike. L’elaborato si dividerà nelle seguenti 3 parti principali: 1. L’impresa, il brand e il settore di riferimento: in questa parte verrà descritto tutto ciò che concerne Smith a livello macroeconomico e i diversi settori derivanti dal portafoglio prodotti 2. Strategie e mktg mix: dopo la descrizione del mktg mix, verranno analizzate le strategie e i canali di mktg adottati da Smith fino al 2014 3. Strategie per il 2015: in questa parte verrà proposto un Social Media Plan per il 2015, canale che fino ad ora non è stato sviluppato in maniera significativa. Al fine di presentare una strategia Social Media Marketing completa si cercherà di rispondere alle seguenti domande: • Dov’è posizionato il brand Smith nel mercato? • Quali sono i competitor principali? • Quali attività ha svolto Smith nei social network fino ad ora? • Quali attività hanno invece svolto i competitor?
Il ruolo del Social Media Marketing nell'espansione di un brand: il caso Smith Optics
Vecchi, Jacopo Mattia
2015/2016
Abstract
Il seguente lavoro si pone l’obiettivo di analizzare quali sono le strategie di marketing, ed in particolare di Social media marketing, di un brand, Smith Optics, che ha intenzione di diventare globale nei prossimi 5 anni. Lo studio richiede un’analisi a differenti livelli perché Smith ha sputo sviluppare nel corso degli anni un portafoglio prodotti che comprende prodotti invernali (core business), occhiali da vista e da sole e dal 2015 anche prodotti bike. L’elaborato si dividerà nelle seguenti 3 parti principali: 1. L’impresa, il brand e il settore di riferimento: in questa parte verrà descritto tutto ciò che concerne Smith a livello macroeconomico e i diversi settori derivanti dal portafoglio prodotti 2. Strategie e mktg mix: dopo la descrizione del mktg mix, verranno analizzate le strategie e i canali di mktg adottati da Smith fino al 2014 3. Strategie per il 2015: in questa parte verrà proposto un Social Media Plan per il 2015, canale che fino ad ora non è stato sviluppato in maniera significativa. Al fine di presentare una strategia Social Media Marketing completa si cercherà di rispondere alle seguenti domande: • Dov’è posizionato il brand Smith nel mercato? • Quali sono i competitor principali? • Quali attività ha svolto Smith nei social network fino ad ora? • Quali attività hanno invece svolto i competitor?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843900-1181665.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
883.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
883.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22244