L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’efficienza della felce (Pteris vittata L.) nella fitoestrazione di arsenico da suoli contaminati, in varie condizioni ambientali e colturali. Il lavoro è stato effettuato direttamente in campo attraverso l’utilizzo di felci precedentemente piantumate in parcelle sperimentali, e giunte al terzo anno di crescita. L’andamento del bioaccumulo di arsenico nella parte epigea delle piante è stato seguito per un periodo di sei mesi, durante il quale le felci sono state cresciute nelle condizioni ambientali naturali, ad eccezione dell’irrigazione nei mesi più caldi. Un altro aspetto di questo lavoro è stato quello di valutare la fitoestrazione di arsenico dal suolo e la mobilità dell’arsenico nel suolo in funzione delle caratteristiche sito specifiche. I risultati sono stati confrontati con i dati precedentemente ottenuti nel sito sperimentale, al fine di valutare l’efficienza di fitoestrazione da parte di P. vittata in cicli di crescita consecutivi.
Fitorisanamento di suoli contaminati da arsenico tramite la felce (Pteris vittata L.): vantaggi e limiti.
Da Dalt, Alessandra
2014/2015
Abstract
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l’efficienza della felce (Pteris vittata L.) nella fitoestrazione di arsenico da suoli contaminati, in varie condizioni ambientali e colturali. Il lavoro è stato effettuato direttamente in campo attraverso l’utilizzo di felci precedentemente piantumate in parcelle sperimentali, e giunte al terzo anno di crescita. L’andamento del bioaccumulo di arsenico nella parte epigea delle piante è stato seguito per un periodo di sei mesi, durante il quale le felci sono state cresciute nelle condizioni ambientali naturali, ad eccezione dell’irrigazione nei mesi più caldi. Un altro aspetto di questo lavoro è stato quello di valutare la fitoestrazione di arsenico dal suolo e la mobilità dell’arsenico nel suolo in funzione delle caratteristiche sito specifiche. I risultati sono stati confrontati con i dati precedentemente ottenuti nel sito sperimentale, al fine di valutare l’efficienza di fitoestrazione da parte di P. vittata in cicli di crescita consecutivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840463-1174886.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22237