La mia tesi di laurea tratta l’analisi di un evento culturale, nello specifico della manifestazione Sorsi d’autore, realizzata da Fondazione Aida, una realtà culturale attiva nell’ambito teatrale e dell’organizzazione di eventi, che opera a Verona dal 1983. Sorsi d’autore nasce nel 1999. Negli anni il format è cambiato fino ad arrivare alla formula attuale che riscontra una grande successo presso il pubblico. La manifestazione di svolge, durante i tre mesi estivi, all’interno delle storiche Ville Venete, presenti in tutto il territorio regionale, e si compone di diversi appuntamenti serali in cui personaggi del panorama culturale italiano presentano al pubblico un proprio libro o raccontano una personale esperienza di vita, il tutto accompagnato da una degustazione di pregiati vini veneti. A partire dal 2014 l’evento si è ulteriormente arricchito includendo anche una degustazione di vini pomeridiana, con a seguire una visita guidata della Villa in questione. Sorsi d’autore riassume al suo interno la cultura veneta (e nazionale) a 360 gradi, coniugando: patrimonio culturale; patrimonio enogastronomico, attraverso la degustazione di vini provenienti da rinomate azienda vinicole venete; patrimonio architettonico, dato dalle storiche Ville Venete che non solo fanno da scenario all’evento, ma vengono anche fruite dal pubblico presente, avendo la possibilità di visitarle. Trattandosi dell’analisi di un evento culturale, ho realizzato poi un confronto tra due specifiche edizioni della manifestazione: l’edizione 2014 e l’edizione 2015, analizzandone di ognuna la progettazione artistica, i partner, la comunicazione e promozione, i costi e le risorse finanziarie e gli obbiettivi che la Fondazione si è prefissata di adempiere

Analisi di un evento culturale: Sorsi d'autore

Stecca, Cecilia
2016/2017

Abstract

La mia tesi di laurea tratta l’analisi di un evento culturale, nello specifico della manifestazione Sorsi d’autore, realizzata da Fondazione Aida, una realtà culturale attiva nell’ambito teatrale e dell’organizzazione di eventi, che opera a Verona dal 1983. Sorsi d’autore nasce nel 1999. Negli anni il format è cambiato fino ad arrivare alla formula attuale che riscontra una grande successo presso il pubblico. La manifestazione di svolge, durante i tre mesi estivi, all’interno delle storiche Ville Venete, presenti in tutto il territorio regionale, e si compone di diversi appuntamenti serali in cui personaggi del panorama culturale italiano presentano al pubblico un proprio libro o raccontano una personale esperienza di vita, il tutto accompagnato da una degustazione di pregiati vini veneti. A partire dal 2014 l’evento si è ulteriormente arricchito includendo anche una degustazione di vini pomeridiana, con a seguire una visita guidata della Villa in questione. Sorsi d’autore riassume al suo interno la cultura veneta (e nazionale) a 360 gradi, coniugando: patrimonio culturale; patrimonio enogastronomico, attraverso la degustazione di vini provenienti da rinomate azienda vinicole venete; patrimonio architettonico, dato dalle storiche Ville Venete che non solo fanno da scenario all’evento, ma vengono anche fruite dal pubblico presente, avendo la possibilità di visitarle. Trattandosi dell’analisi di un evento culturale, ho realizzato poi un confronto tra due specifiche edizioni della manifestazione: l’edizione 2014 e l’edizione 2015, analizzandone di ognuna la progettazione artistica, i partner, la comunicazione e promozione, i costi e le risorse finanziarie e gli obbiettivi che la Fondazione si è prefissata di adempiere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848274-1186736.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22217