Lo scopo della tesi è quello di verificare sul campo le caratteristiche desiderate in un gestionale economico per famiglie, oltre alla percezione della sua utilità, in quanto tale, nella vita di tutti i giorni. L’argomento è di attualità, considerati i limiti di quanto è sul mercato e la continua evoluzione nelle modalità di utilizzo dei sistemi informatici e nella loro diffusione. La dissertazione si sviluppa, oltre all’introduzione, in quattro capitoli. Nel primo si ripercorre l’avvento di internet nella vita quotidiana delle persone elencando quali fattori hanno influenzato e continuano ad influenzarne o ostacolarne l’uso con l’obiettivo di chiarire come le difficoltà possano essere superate. Il secondo è diviso in due parti; nella prima viene trattato brevemente il tema dell’economia domestica, mentre, nella seconda, si presenta lo sviluppo e l’analisi del questionario “monitoraggio delle spese domestiche e personali” ideato ad hoc per questa tesi di laurea. Nel terzo capitolo viene presentata la proposta di un gestionale economico studiato per un uso quotidiano. Il quarto ed ultimo capitolo approfondisce alcuni aspetti sui possibili usi futuri di tale gestionale e sull’evoluzione di questi strumenti. Da quanto è emerso questo tema sta a cuore a gran parte della popolazione intervistata: in un modo o in un altro la maggior parte delle persone cerca di monitorare le proprie spese e, soprattutto in questo periodo di crisi, tenere traccia dei movimenti economici aiuta a non trovarsi in difficoltà a fine mese. Si ritiene che la tecnologia, a sostegno dell’economia domestica, possa favorire questo processo di monitoraggio e controllo: ma è necessaria la creazione di strumenti user friendly accessibili a tutti.

Internet nella vita quotidiana: l’evoluzione dell’economia domestica e i gestionali economici.

Bracco, Elena
2016/2017

Abstract

Lo scopo della tesi è quello di verificare sul campo le caratteristiche desiderate in un gestionale economico per famiglie, oltre alla percezione della sua utilità, in quanto tale, nella vita di tutti i giorni. L’argomento è di attualità, considerati i limiti di quanto è sul mercato e la continua evoluzione nelle modalità di utilizzo dei sistemi informatici e nella loro diffusione. La dissertazione si sviluppa, oltre all’introduzione, in quattro capitoli. Nel primo si ripercorre l’avvento di internet nella vita quotidiana delle persone elencando quali fattori hanno influenzato e continuano ad influenzarne o ostacolarne l’uso con l’obiettivo di chiarire come le difficoltà possano essere superate. Il secondo è diviso in due parti; nella prima viene trattato brevemente il tema dell’economia domestica, mentre, nella seconda, si presenta lo sviluppo e l’analisi del questionario “monitoraggio delle spese domestiche e personali” ideato ad hoc per questa tesi di laurea. Nel terzo capitolo viene presentata la proposta di un gestionale economico studiato per un uso quotidiano. Il quarto ed ultimo capitolo approfondisce alcuni aspetti sui possibili usi futuri di tale gestionale e sull’evoluzione di questi strumenti. Da quanto è emerso questo tema sta a cuore a gran parte della popolazione intervistata: in un modo o in un altro la maggior parte delle persone cerca di monitorare le proprie spese e, soprattutto in questo periodo di crisi, tenere traccia dei movimenti economici aiuta a non trovarsi in difficoltà a fine mese. Si ritiene che la tecnologia, a sostegno dell’economia domestica, possa favorire questo processo di monitoraggio e controllo: ma è necessaria la creazione di strumenti user friendly accessibili a tutti.
2016-02-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821125-1186661.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22211