La prima parte dell'elaborato fornisce alcune delle nozioni necessarie per poter comprendere al meglio quanto proposto nella seconda parte. Il primo capitolo è incentrato sul concetto di consumo; partendo da un'analisi sociologica di quello che è per diversi autori il significato di consumo, si passa a concetti strettamente economici quali il comportamento del consumatore e il ciclo di vita del prodotto declinandoli in un ottica sociologica e in particolare legandoli al concetto di nuovo ed usato. Il secondo capitolo fornisce alcuni concetti necessari per poter collegare i capitoli 1 e 3. Vengono infatti fornite le nozioni di nuovo ed usato, di brand e non brand per poter inserire in consumo di beni usati/nuovi e di marca nelle relazioni che il consumatore mette in atto con i propri simili, così come nell'immagine che vuole dare di sè. La seconda parte dell'elaborato è strettamente incentrato sul concetto di usato e di come venga declinato in vintage grazie alla marca. Verrà quindi trattata la nascita del vintage, di come questo concetto si sia evoluto dal concetto di usato, e quindi verranno prese in considerazioni due forme di ratail di prodotti usati/vintage: il mercatino dell'usato e il Vintage Festival, evento dedicato alle merci vintage.
BRAND CHE DIVENTA VINTAGE, NON BRAND CHE DIVENTA USATO. Analisi dei consumi del non nuovo.
Trabacchin, Cinzia
2016/2017
Abstract
La prima parte dell'elaborato fornisce alcune delle nozioni necessarie per poter comprendere al meglio quanto proposto nella seconda parte. Il primo capitolo è incentrato sul concetto di consumo; partendo da un'analisi sociologica di quello che è per diversi autori il significato di consumo, si passa a concetti strettamente economici quali il comportamento del consumatore e il ciclo di vita del prodotto declinandoli in un ottica sociologica e in particolare legandoli al concetto di nuovo ed usato. Il secondo capitolo fornisce alcuni concetti necessari per poter collegare i capitoli 1 e 3. Vengono infatti fornite le nozioni di nuovo ed usato, di brand e non brand per poter inserire in consumo di beni usati/nuovi e di marca nelle relazioni che il consumatore mette in atto con i propri simili, così come nell'immagine che vuole dare di sè. La seconda parte dell'elaborato è strettamente incentrato sul concetto di usato e di come venga declinato in vintage grazie alla marca. Verrà quindi trattata la nascita del vintage, di come questo concetto si sia evoluto dal concetto di usato, e quindi verranno prese in considerazioni due forme di ratail di prodotti usati/vintage: il mercatino dell'usato e il Vintage Festival, evento dedicato alle merci vintage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827950-1186241.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22208