La dislessia evolutiva (DE), disturbo che colpisce l’80% dei soggetti con un DSA, comporta delle difficoltà di lettura, in particolare nel riconoscimento delle parole, processo che risulta lento o poco accurato, e nelle capacità di spelling e decodifica della parola. Tali difficoltà vengono fatte risalire ad un deficit nella componente fonologica del linguaggio (sono presenti deficit nell’elaborazione, nella memoria e nella consapevolezza fonemica), motivo per cui l’ipotesi fonologica è considerata una delle più riconosciute e appoggiate in letteratura. Tra le conseguenze della DE si riscontra anche una comprensione del testo difficoltosa, che si ripercuote nello sviluppo del vocabolario di questi bambini. Inoltre, possono crearsi situazioni di disagio emotivo che influenzeranno il loro futuro lavorativo. In ambito clinico, uno dei metodi utilizzati per la valutazione linguistica dei bambini a sviluppo tipico e atipico sono le produzioni narrative. Alcuni studi sulle produzioni narrative dei soggetti con DSL evidenziano maggiori difficoltà linguistiche rispetto ai loro coetanei a sviluppo tipico. Considerata la frequente co-occorrenza di DSL e DSA (McArthur et al., 2000; Ramus et al., 2013) e lo stretto legame fra comprensione del testo e produzioni orali, questo lavoro indaga alcuni degli studi in cui viene testata la competenza linguistica di quest’ultima categoria, tramite la produzione di narrazioni a partire da un input visivo come le immagini. In particolare, la comparazione fra due studi in cui viene utilizzato lo strumento MAIN (Gagarina et al., 2012) e alcune ricerche precedenti rivela che anche i bambini con DE (7-13 anni) presentano delle difficoltà linguistiche e macrostrutturali, probabilmente riconducibili ad un deficit nelle risorse cognitive.

La produzione narrativa come strumento di valutazione e analisi linguistica in bambini monolingui con dislessia evolutiva

Toffoli, Elena
2020/2021

Abstract

La dislessia evolutiva (DE), disturbo che colpisce l’80% dei soggetti con un DSA, comporta delle difficoltà di lettura, in particolare nel riconoscimento delle parole, processo che risulta lento o poco accurato, e nelle capacità di spelling e decodifica della parola. Tali difficoltà vengono fatte risalire ad un deficit nella componente fonologica del linguaggio (sono presenti deficit nell’elaborazione, nella memoria e nella consapevolezza fonemica), motivo per cui l’ipotesi fonologica è considerata una delle più riconosciute e appoggiate in letteratura. Tra le conseguenze della DE si riscontra anche una comprensione del testo difficoltosa, che si ripercuote nello sviluppo del vocabolario di questi bambini. Inoltre, possono crearsi situazioni di disagio emotivo che influenzeranno il loro futuro lavorativo. In ambito clinico, uno dei metodi utilizzati per la valutazione linguistica dei bambini a sviluppo tipico e atipico sono le produzioni narrative. Alcuni studi sulle produzioni narrative dei soggetti con DSL evidenziano maggiori difficoltà linguistiche rispetto ai loro coetanei a sviluppo tipico. Considerata la frequente co-occorrenza di DSL e DSA (McArthur et al., 2000; Ramus et al., 2013) e lo stretto legame fra comprensione del testo e produzioni orali, questo lavoro indaga alcuni degli studi in cui viene testata la competenza linguistica di quest’ultima categoria, tramite la produzione di narrazioni a partire da un input visivo come le immagini. In particolare, la comparazione fra due studi in cui viene utilizzato lo strumento MAIN (Gagarina et al., 2012) e alcune ricerche precedenti rivela che anche i bambini con DE (7-13 anni) presentano delle difficoltà linguistiche e macrostrutturali, probabilmente riconducibili ad un deficit nelle risorse cognitive.
2020-11-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858213-1243747.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2219