La ricerca si propone di tracciare continuità e differenze nel modo di guardare alla donna lavoratrice delle campagne italiane negli anni compresi tra il ventennio fascista e i tardi anni Cinquanta. Si tratta perciò di analizzare i modi e i significati della costruzione del modello di “Massaia Rurale” prima e di “Donna Rurale” poi, all’interno di due sistemi molto diversi tra loro e divisi temporalmente dalla cesura della seconda guerra mondiale. Le analogie sono maggiori delle differenze; affini gli scopi che mossero il regime fascista e il sindacato contadino cattolico di andare verso le donne. Esse costituivano al contempo il centro della casa, della famiglia e dell’educazione, erano giudicate maggiormente legate alla tradizione rispetto agli uomini e caratterizzate da una religiosità più marcata. Formarle secondo le loro presunte inclinazioni avrebbe significato per i dirigenti, indirizzare una larga fetta di popolazione al consenso per i propri indirizzi economici, politici e sociali. Attraverso la stampa di settore si è cercato di decostruire gli obbiettivi perseguiti dai due modelli politici ricomponendo in tal modo il quadro della loro azione.

Donne rurali tra fascismo e Coldiretti. Ricomporre i modelli attraverso i periodici

Endrighetti, Francesca
2015/2016

Abstract

La ricerca si propone di tracciare continuità e differenze nel modo di guardare alla donna lavoratrice delle campagne italiane negli anni compresi tra il ventennio fascista e i tardi anni Cinquanta. Si tratta perciò di analizzare i modi e i significati della costruzione del modello di “Massaia Rurale” prima e di “Donna Rurale” poi, all’interno di due sistemi molto diversi tra loro e divisi temporalmente dalla cesura della seconda guerra mondiale. Le analogie sono maggiori delle differenze; affini gli scopi che mossero il regime fascista e il sindacato contadino cattolico di andare verso le donne. Esse costituivano al contempo il centro della casa, della famiglia e dell’educazione, erano giudicate maggiormente legate alla tradizione rispetto agli uomini e caratterizzate da una religiosità più marcata. Formarle secondo le loro presunte inclinazioni avrebbe significato per i dirigenti, indirizzare una larga fetta di popolazione al consenso per i propri indirizzi economici, politici e sociali. Attraverso la stampa di settore si è cercato di decostruire gli obbiettivi perseguiti dai due modelli politici ricomponendo in tal modo il quadro della loro azione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801904-1168431.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22187