La tesi propone la traduzione di quattro articoli tratti dal numero di Settembre 2011 della rivista femminile “ShiShang Cosmopolitan” 时尚Cosmopolitan. Gli articoli ci presentano, attraverso interviste e testimonianze autentiche, un modello di donna moderna che ben incarna il motto “3F: Fun, Fearless, Female” coniato dalla storica direttrice della rivista americana Helen Gurley Brown, che a metà degli anni Sessanta rivoluzionò i giornali femminili contribuendo al cambiamento culturale riguardo il ruolo delle donne nella società occidentale. Lo scopo della traduzione è quello di fornire un documento di un determinato modello di donna cinese nella società attuale, in particolare nel contesto professionale. Le cosmo – girls sono donne indipendenti e ambiziose, sono donne in carriera che non temono i cambiamenti, donne dinamiche, intelligenti, forti e sicure di sé, ma che non rinunciano alla propria femminilità. La traduzione è preceduta da un approfondimento sull'evoluzione dell'immagine della donna cinese nel contesto sociale e professionale a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese fino ai giorni nostri. La traduzione è corredata dal relativo commento traduttologico, dove vengono analizzate le caratteristiche del testo di partenza e del testo d'arrivo, i problemi di traduzione riscontrati, e le strategie adottate durante il lavoro di traduzione.
“Fun, Fearless, Female: evoluzione dell'immagine femminile nella Cina contemporanea.” Traduzione e analisi traduttologica di quattro articoli tratti da Cosmopolitan China.
Casetta, Maddalena
2015/2016
Abstract
La tesi propone la traduzione di quattro articoli tratti dal numero di Settembre 2011 della rivista femminile “ShiShang Cosmopolitan” 时尚Cosmopolitan. Gli articoli ci presentano, attraverso interviste e testimonianze autentiche, un modello di donna moderna che ben incarna il motto “3F: Fun, Fearless, Female” coniato dalla storica direttrice della rivista americana Helen Gurley Brown, che a metà degli anni Sessanta rivoluzionò i giornali femminili contribuendo al cambiamento culturale riguardo il ruolo delle donne nella società occidentale. Lo scopo della traduzione è quello di fornire un documento di un determinato modello di donna cinese nella società attuale, in particolare nel contesto professionale. Le cosmo – girls sono donne indipendenti e ambiziose, sono donne in carriera che non temono i cambiamenti, donne dinamiche, intelligenti, forti e sicure di sé, ma che non rinunciano alla propria femminilità. La traduzione è preceduta da un approfondimento sull'evoluzione dell'immagine della donna cinese nel contesto sociale e professionale a partire dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese fino ai giorni nostri. La traduzione è corredata dal relativo commento traduttologico, dove vengono analizzate le caratteristiche del testo di partenza e del testo d'arrivo, i problemi di traduzione riscontrati, e le strategie adottate durante il lavoro di traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827152-1184743.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22185