Nella presente tesi si cerca di definire cosa sia la sessualità per l'essere umano; l'autore principale a cui si fa riferimento è Sartre. In primo luogo sono stati introdotti i concetti fondamentali della filosofia sartriana, soffermandosi su quelli di maggior interesse per la presente tesi: la coscienza e l'intersoggettività. Quest'ultima nella specie ha permesso di trattare il tema del desiderio distinguendo quello trascendentale da quello sessuale, come lo stesso Sartre indica in Essere e Nulla. Nell'ultima parte invece verrà trattato l'essere umano come essere sessuale, ovvero la sessualità come elemento esistenziale e non solo contingente, appellandoci a diversi autori tra i quali J. L Nancy.

Fenomenologia della sessualità. Dal desiderio per l'Altro all'essere sessuale.

Raimondi, Elisa
2017/2018

Abstract

Nella presente tesi si cerca di definire cosa sia la sessualità per l'essere umano; l'autore principale a cui si fa riferimento è Sartre. In primo luogo sono stati introdotti i concetti fondamentali della filosofia sartriana, soffermandosi su quelli di maggior interesse per la presente tesi: la coscienza e l'intersoggettività. Quest'ultima nella specie ha permesso di trattare il tema del desiderio distinguendo quello trascendentale da quello sessuale, come lo stesso Sartre indica in Essere e Nulla. Nell'ultima parte invece verrà trattato l'essere umano come essere sessuale, ovvero la sessualità come elemento esistenziale e non solo contingente, appellandoci a diversi autori tra i quali J. L Nancy.
2017-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820097-1202422.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 991 kB
Formato Adobe PDF
991 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22178