La tesi si propone di indagare la forte connessione che intercorre tra alcuni dipinti di Edward Hopper e diverse opere cinematografiche contemporanee che ed essi rimandano. Le scene di solitudine, di isolamento, di silenzio e di attesa che sono caratteristiche del pittore, sembrano davvero prendere vita ed animarsi in molte sequenze di alcuni tra i più grandi capolavori del cinema. É proprio nell'ambientazione, nelle inquadrature, nella scelta dei soggetti umani e architettonici, così come nel trattamento dello spazio, nell'uso della luce e nella messa in scena di alcuni film, che troviamo molteplici richiami alle tele di Hopper. Da Hitchcock, a Wilder, passando per Wenders e Allen: molti sono i registi che nel corso degli anni hanno rivolto lo sguardo a questo grande artista considerato il pittore della vita Americana per eccellenza, tentando di carpirne l'essenza e rendendogli, in qualche modo, tributo. La mano di tali registi ha permesso una autentica trasposizione, da tela a pellicola, di importanti opere che possono così essere riviste, ritrovate, e anche rivissute, sotto una forma espressiva diversa.
Edward Hopper e il melodramma americano: silenzi e attesa, dalle tele al grande schermo
Stocco, Sara
2017/2018
Abstract
La tesi si propone di indagare la forte connessione che intercorre tra alcuni dipinti di Edward Hopper e diverse opere cinematografiche contemporanee che ed essi rimandano. Le scene di solitudine, di isolamento, di silenzio e di attesa che sono caratteristiche del pittore, sembrano davvero prendere vita ed animarsi in molte sequenze di alcuni tra i più grandi capolavori del cinema. É proprio nell'ambientazione, nelle inquadrature, nella scelta dei soggetti umani e architettonici, così come nel trattamento dello spazio, nell'uso della luce e nella messa in scena di alcuni film, che troviamo molteplici richiami alle tele di Hopper. Da Hitchcock, a Wilder, passando per Wenders e Allen: molti sono i registi che nel corso degli anni hanno rivolto lo sguardo a questo grande artista considerato il pittore della vita Americana per eccellenza, tentando di carpirne l'essenza e rendendogli, in qualche modo, tributo. La mano di tali registi ha permesso una autentica trasposizione, da tela a pellicola, di importanti opere che possono così essere riviste, ritrovate, e anche rivissute, sotto una forma espressiva diversa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
838603-1201902.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22173