La tesi sviluppa un confronto tra la modalità di allocazione delle risorse sanitarie prevista dal metodo della quota capitaria pesata, con la ripartizione altrimenti possibile ricorrendo agli Adjusted Clinical Groups, una metodologia sviluppata dalla Johns Hopkins University per prevedere il carico assistenziale richiesto da una data popolazione nell’immediato futuro, non solo osservando fattori quali età e sesso, ma anche tenendo in considerazione una serie di indicatori diagnostici, prescrizioni di farmaci e presenza di comorbidità. L’obiettivo della tesi è quello di verificare se e in che misura la ripartizione delle risorse sanitarie effettuata mediante la metodologia degli Adjusted Clinical Groups differisca dalla ripartizione che si otterrebbe applicando il criterio della quota capitaria pesata.

L’utilizzo degli Adjusted Clinical Groups per l’allocazione delle risorse in ambito sanitario: un confronto con il metodo della quota capitaria pesata.

Caron, Alberto
2018/2019

Abstract

La tesi sviluppa un confronto tra la modalità di allocazione delle risorse sanitarie prevista dal metodo della quota capitaria pesata, con la ripartizione altrimenti possibile ricorrendo agli Adjusted Clinical Groups, una metodologia sviluppata dalla Johns Hopkins University per prevedere il carico assistenziale richiesto da una data popolazione nell’immediato futuro, non solo osservando fattori quali età e sesso, ma anche tenendo in considerazione una serie di indicatori diagnostici, prescrizioni di farmaci e presenza di comorbidità. L’obiettivo della tesi è quello di verificare se e in che misura la ripartizione delle risorse sanitarie effettuata mediante la metodologia degli Adjusted Clinical Groups differisca dalla ripartizione che si otterrebbe applicando il criterio della quota capitaria pesata.
2018-07-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989051-1225385.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22165