La tesi, suddivisa in cinque capitoli, si prefissa, nella prima parte, di chiarificare il profilo storico e religioso delle grotte di Yungang e, nella seconda parte, di fornire una descrizione specifica di tre grotte. Il primo capitolo tratta in modo generico il contesto storico e politico degli eventi che hanno portato alla formazione della dinastia dei Wei Settentrionali e, di conseguenza, alla nascita del complesso di grotte. Il secondo capitolo si concentra sulle nozioni basilari della religione buddhista e di come la dottrina abbia fatto il suo ingresso in Cina e vi si sia radicata, acquisendo un'importanza e una dignità sempre maggiori, tanto da essere considerata, per un certo periodo, alla stregua di confucianesimo e taoismo. Il terzo capitolo descrive genericamente l'assetto delle grotte e lo sviluppo dell'iconografia buddhista, che ha portato a una differenziazione stilistica all'interno delle grotte stesse. Infine, il quarto e il quinto capitolo analizzano più nello specifico, da una parte, la grotta 20, dall'altra, la 5 e la 6. La scelta di suddividere in questo modo gli ultimi due capitoli è data dal fatto che la grotta 20 è antecedente, per periodo storico, alle grotte 5 e 6, che, invece, sono state costruite negli stessi anni. Questa differenziazione è visibile anche a livello stilistico, specialmente nella struttura architettonica delle grotte, nella decorazione parietale e nella rappresentazione scultorea delle figure buddhiste.

Profilo storico e religioso delle grotte di Yungang. Analisi sistematica della grotta 20 e delle grotte 5 e 6.

Ghilardi, Francesca
2017/2018

Abstract

La tesi, suddivisa in cinque capitoli, si prefissa, nella prima parte, di chiarificare il profilo storico e religioso delle grotte di Yungang e, nella seconda parte, di fornire una descrizione specifica di tre grotte. Il primo capitolo tratta in modo generico il contesto storico e politico degli eventi che hanno portato alla formazione della dinastia dei Wei Settentrionali e, di conseguenza, alla nascita del complesso di grotte. Il secondo capitolo si concentra sulle nozioni basilari della religione buddhista e di come la dottrina abbia fatto il suo ingresso in Cina e vi si sia radicata, acquisendo un'importanza e una dignità sempre maggiori, tanto da essere considerata, per un certo periodo, alla stregua di confucianesimo e taoismo. Il terzo capitolo descrive genericamente l'assetto delle grotte e lo sviluppo dell'iconografia buddhista, che ha portato a una differenziazione stilistica all'interno delle grotte stesse. Infine, il quarto e il quinto capitolo analizzano più nello specifico, da una parte, la grotta 20, dall'altra, la 5 e la 6. La scelta di suddividere in questo modo gli ultimi due capitoli è data dal fatto che la grotta 20 è antecedente, per periodo storico, alle grotte 5 e 6, che, invece, sono state costruite negli stessi anni. Questa differenziazione è visibile anche a livello stilistico, specialmente nella struttura architettonica delle grotte, nella decorazione parietale e nella rappresentazione scultorea delle figure buddhiste.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826613-1199116.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10 MB
Formato Adobe PDF
10 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22153