La tesi si propone di spiegare la situazione dei diritti umani in Cina nell’ultimo secolo, a cavallo tra una Cina ancora radicata nel passato e nelle concezioni tradizionali da un lato e il desiderio di una svolta definitiva dall’altro. L’elaborato, dopo un primo capitolo introduttivo, in cui si evidenzieranno le differenze tra il governo di Pechino e la risposta del popolo cinese, si concentrerà su una delle figure più influenti tra le voci del dissenso cinese: Liu Xiaobo, premio Nobel per la Pace nel 2010 e ad oggi in carcere con l’accusa di sovversione allo Stato. Verranno quindi proposte le traduzioni di alcuni suoi articoli più significativi e ad essi seguiranno i relativi commenti traduttologici.

"Liu Xiaobo e i diritti umani- Una vita in difesa della libertà della Cina"

Zerbo, Debora
2017/2018

Abstract

La tesi si propone di spiegare la situazione dei diritti umani in Cina nell’ultimo secolo, a cavallo tra una Cina ancora radicata nel passato e nelle concezioni tradizionali da un lato e il desiderio di una svolta definitiva dall’altro. L’elaborato, dopo un primo capitolo introduttivo, in cui si evidenzieranno le differenze tra il governo di Pechino e la risposta del popolo cinese, si concentrerà su una delle figure più influenti tra le voci del dissenso cinese: Liu Xiaobo, premio Nobel per la Pace nel 2010 e ad oggi in carcere con l’accusa di sovversione allo Stato. Verranno quindi proposte le traduzioni di alcuni suoi articoli più significativi e ad essi seguiranno i relativi commenti traduttologici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988629-1198900.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22142