Il Bitcoin e altre tipologie di valuta virtuale sono al giorno d’oggi sempre più utilizzate dal pubblico come forma di pagamento più rapida e più semplice; questi pagamenti via internet, tuttavia, sono considerati piuttosto recenti dal momento che sono emersi solo negli ultimi anni, il che implica che la loro regolamentazione secondo leggi nazionali e internazionali sia ancora in fase di lavorazione, o in alcune circostanze totalmente assente. Inoltre, sono state registrate situazioni nelle quali, a causa della decentralizzazione e della difficile tracciabilità di queste valute virtuali, tali metodi di pagamento sono stati impiegati in mercati online per svolgere attività illecite, come ad esempio il traffico di armi e droghe, o per il finanziamento ad organizzazioni terroristiche e criminali, creando così nuove problematiche di sicurezza. L’obiettivo di questo elaborato è illustrare come un migliore sistema di regolamentazione e nuovi approcci di cyber-security possano aiutare a prevenire simili scenari.
The International Regulation of Cryptocurrencies: a Necessary Evolution
Gfall, Marco
2017/2018
Abstract
Il Bitcoin e altre tipologie di valuta virtuale sono al giorno d’oggi sempre più utilizzate dal pubblico come forma di pagamento più rapida e più semplice; questi pagamenti via internet, tuttavia, sono considerati piuttosto recenti dal momento che sono emersi solo negli ultimi anni, il che implica che la loro regolamentazione secondo leggi nazionali e internazionali sia ancora in fase di lavorazione, o in alcune circostanze totalmente assente. Inoltre, sono state registrate situazioni nelle quali, a causa della decentralizzazione e della difficile tracciabilità di queste valute virtuali, tali metodi di pagamento sono stati impiegati in mercati online per svolgere attività illecite, come ad esempio il traffico di armi e droghe, o per il finanziamento ad organizzazioni terroristiche e criminali, creando così nuove problematiche di sicurezza. L’obiettivo di questo elaborato è illustrare come un migliore sistema di regolamentazione e nuovi approcci di cyber-security possano aiutare a prevenire simili scenari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834980-1198033.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22121