Questa tesi di laurea si propone di compiere un’analisi sulla conformità del Regolamento di Dublino III - Regolamento (UE) N. 604/2013 - al principio di non-refoulement. La tesi è strutturata in tre parti principali. La prima mira a fornire un’esaustiva panoramica sulla protezione del rifugiato nell’ambito del diritto internazionale e dell’Unione Europea, riservando una particolare attenzione al principio di non-refoulement. La seconda parte si concentra invece sull’evoluzione del Sistema europeo comune d’asilo e del cosiddetto Sistema di Dublino, descrivendone le principali caratteristiche. È in questa sezione che viene svolto lo studio sulla conformità del Regolamento di Dublino III al principio di non-refoulment. Questa disamina, che rappresenta il fulcro della tesi, è basata sia sugli elementi presi in considerazione nei capitoli precedenti, sia su nuovi fattori come le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Infine, la terza parte racchiude le conclusioni della tesi. Esse da un lato riassumono i risultati della ricerca, dall’altro contengono delle riflessioni su futuri possibili sviluppi.

Mutual trust: an erroneous premise for an unfair system. Analysis of the compliance of the Dublin III Regulation with the principle of non-refoulement

Tormen, Enrico Paolo
2017/2018

Abstract

Questa tesi di laurea si propone di compiere un’analisi sulla conformità del Regolamento di Dublino III - Regolamento (UE) N. 604/2013 - al principio di non-refoulement. La tesi è strutturata in tre parti principali. La prima mira a fornire un’esaustiva panoramica sulla protezione del rifugiato nell’ambito del diritto internazionale e dell’Unione Europea, riservando una particolare attenzione al principio di non-refoulement. La seconda parte si concentra invece sull’evoluzione del Sistema europeo comune d’asilo e del cosiddetto Sistema di Dublino, descrivendone le principali caratteristiche. È in questa sezione che viene svolto lo studio sulla conformità del Regolamento di Dublino III al principio di non-refoulment. Questa disamina, che rappresenta il fulcro della tesi, è basata sia sugli elementi presi in considerazione nei capitoli precedenti, sia su nuovi fattori come le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Infine, la terza parte racchiude le conclusioni della tesi. Esse da un lato riassumono i risultati della ricerca, dall’altro contengono delle riflessioni su futuri possibili sviluppi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835941-1197995.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22116