La tesi verte sull'analisi delle figure dei fanciulli e delle fanciulle all'interno dell'opera di Valerio Massimo intitolata "Detti e fatti memorabili in nove libri". La ricerca fa emergere il ruolo, sia passivo o attivo, ricoperto dai fanciulli in ambito politico, religioso e pubblico-sociale. L'argomento tratta sia esemplari positivi di pueri e puellae sia negativi, procedendo con il confronto e la costante ricerca delle fonti storiche alle quali l'autore ha attinto, al fine di constestualizzare l'exemplum e di capire perché l'autore ha scelto determinati fanciulli o fanciulle e non altri.
Pueri e Puellae nell'esemplarità di Valerio Massimo: profili storici
Rinaudo, Angelica
2017/2018
Abstract
La tesi verte sull'analisi delle figure dei fanciulli e delle fanciulle all'interno dell'opera di Valerio Massimo intitolata "Detti e fatti memorabili in nove libri". La ricerca fa emergere il ruolo, sia passivo o attivo, ricoperto dai fanciulli in ambito politico, religioso e pubblico-sociale. L'argomento tratta sia esemplari positivi di pueri e puellae sia negativi, procedendo con il confronto e la costante ricerca delle fonti storiche alle quali l'autore ha attinto, al fine di constestualizzare l'exemplum e di capire perché l'autore ha scelto determinati fanciulli o fanciulle e non altri.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831899-1197682.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22115