La ricerca è un tentativo di delineare il concetto di Ethos nell’opera di Friedrich Nietzsche a partire dalla questione dell’Agone, e utilizzando come filo conduttore i concetti di schismogenesi e gerarchia. Il lavoro consta di tre sezioni. Nella prima sezione si vuole mostrare l’Ethos nel suo aspetto Estetico, cioè formale. Nella seconda, invece, si analizza il vivente a partire dal concetto di Biomente. Infine nell’ultima, si tratta dell’Ethos nella sua struttura polare.

Nietzsche: il vivente come schismogenesi e gerarchia

Vallavanti, Marco
2017/2018

Abstract

La ricerca è un tentativo di delineare il concetto di Ethos nell’opera di Friedrich Nietzsche a partire dalla questione dell’Agone, e utilizzando come filo conduttore i concetti di schismogenesi e gerarchia. Il lavoro consta di tre sezioni. Nella prima sezione si vuole mostrare l’Ethos nel suo aspetto Estetico, cioè formale. Nella seconda, invece, si analizza il vivente a partire dal concetto di Biomente. Infine nell’ultima, si tratta dell’Ethos nella sua struttura polare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831900-1192799.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22105