Il presente lavoro vuole essere una commistione tra teoria e pratica, tra l’intricata legislazione bancaria che caratterizza l’odierno scenario europeo di continui cambiamenti e la pratica econometrica, con analisi quantitative, metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a creare relazioni economiche. Lo studio vuole analizzare, anzitutto, la storia della regolamentazione bancaria, per comprendere appieno come si sia arrivati alle attuali normative; esso si concentrerà anche sugli stress test dell’European Banking Authority (EBA), autorità direttamente responsabile del loro svolgimento ed esecuzione, che, insieme alle altre autorità di vigilanza, ha lo scopo di valutare l’adeguatezza patrimoniale per determinare se gli intermediari finanziari dispongano di capitale sufficiente a reggere possibili impatti di natura sfavorevole e peggiorativa rispetto all’attuale. Da qui nasce l’analisi di scenario per valutare le diverse situazioni che una banca si trova costretta ad affrontare. A tal fine, lo studio si concluderà con la costruzione di un modello econometrico satellite per analizzare il maggior rischio per le banche: il rischio di credito, legato principalmente al deterioramento di esposizioni creditizie, che da crediti in bonis si trasformano in sofferenze bancarie, i cosiddetti Non-Performing Loans (NPL). Il modello comprenderà l’utilizzo di variabili macroeconomiche e finanziarie rilevanti per arrivare a prevedere l’andamento futuro del Tasso di Decadimento.

Stress test e analisi di scenario nel mondo bancario. Modello econometrico sul mercato italiano dei NPL

Pusineri, Gianmarco
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro vuole essere una commistione tra teoria e pratica, tra l’intricata legislazione bancaria che caratterizza l’odierno scenario europeo di continui cambiamenti e la pratica econometrica, con analisi quantitative, metodi matematici e statistici per produrre modelli atti a creare relazioni economiche. Lo studio vuole analizzare, anzitutto, la storia della regolamentazione bancaria, per comprendere appieno come si sia arrivati alle attuali normative; esso si concentrerà anche sugli stress test dell’European Banking Authority (EBA), autorità direttamente responsabile del loro svolgimento ed esecuzione, che, insieme alle altre autorità di vigilanza, ha lo scopo di valutare l’adeguatezza patrimoniale per determinare se gli intermediari finanziari dispongano di capitale sufficiente a reggere possibili impatti di natura sfavorevole e peggiorativa rispetto all’attuale. Da qui nasce l’analisi di scenario per valutare le diverse situazioni che una banca si trova costretta ad affrontare. A tal fine, lo studio si concluderà con la costruzione di un modello econometrico satellite per analizzare il maggior rischio per le banche: il rischio di credito, legato principalmente al deterioramento di esposizioni creditizie, che da crediti in bonis si trasformano in sofferenze bancarie, i cosiddetti Non-Performing Loans (NPL). Il modello comprenderà l’utilizzo di variabili macroeconomiche e finanziarie rilevanti per arrivare a prevedere l’andamento futuro del Tasso di Decadimento.
2018-07-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849992-1222935.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.39 MB
Formato Adobe PDF
9.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22104