L'elaborato ha come oggetto di studio il riconoscimento di una forma di Protezione internazionale nei confronti dei cittadini maliani da parte del Tribunale di Genova in fase di ricorso. Dopo una breve introduzione generale sul sistema di Protezione internazionale attualmente in vigore, l'elaborato delinea le principali caratteristiche storiche e socio-colturali del Paese oggetto di studio, con particolare attenzione a fatti o situazioni ampiamente descritti anche nelle sentenze stesse. In seguito vengono analizzate alcune ordinanze emesse da altri Tribunali italiani, valutando l'esistenza in esse di caratteristiche accomunanti o discordanti e l'immagine del Paese che da esse emerge. Infine lo studio si concentra sulle sentenze emesse dal Tribunale di Genova, considerandone anche in questo caso l'evoluzione storica, l'esistenza di elementi ricorrenti o contrastanti e la descrizione della situazione del Paese che ne risulta. Al contempo vengono evidenziati elementi di continuità o di rottura su quanto precedentemente emerso dallo studio delle sentenze emesse in altri Tribunali.

I cittadini maliani e il riconoscimento della Protezione Internazionale. Lo studio di un caso: Genova

Garibotti, Bianca
2017/2018

Abstract

L'elaborato ha come oggetto di studio il riconoscimento di una forma di Protezione internazionale nei confronti dei cittadini maliani da parte del Tribunale di Genova in fase di ricorso. Dopo una breve introduzione generale sul sistema di Protezione internazionale attualmente in vigore, l'elaborato delinea le principali caratteristiche storiche e socio-colturali del Paese oggetto di studio, con particolare attenzione a fatti o situazioni ampiamente descritti anche nelle sentenze stesse. In seguito vengono analizzate alcune ordinanze emesse da altri Tribunali italiani, valutando l'esistenza in esse di caratteristiche accomunanti o discordanti e l'immagine del Paese che da esse emerge. Infine lo studio si concentra sulle sentenze emesse dal Tribunale di Genova, considerandone anche in questo caso l'evoluzione storica, l'esistenza di elementi ricorrenti o contrastanti e la descrizione della situazione del Paese che ne risulta. Al contempo vengono evidenziati elementi di continuità o di rottura su quanto precedentemente emerso dallo studio delle sentenze emesse in altri Tribunali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847313-1186492.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22086