Nel presente elaborato si parla di migrazioni nel mondo moderno e di come la loro presenza possa influire sul mondo imprenditoriale. Il tema è molto discusso dall'opinione pubblica e nei principali media, senza però troppa cognizione di causa. Dopo l'uscita di "Exodus: I tabù delle migrazioni" si ha avuto modo di affrontare il discorso in maniera più scientifica. Dopo una prima analisi su cosa influisce le persone a spostarsi si pone l'attenzione sull'ambiente lavorativo. La principale motivazine di spostamento è la volontà di riscatto e di un salario adeguato. Non sempre però il migrante trova l'opportunità di un salario come lavoratore dipendente e si mette in proprio. L'imprenditoria è molto importante in quanto sono gli imprenditori stessi a introdurre le principali innovazioni senza però dimenticare il ruolo dello stato. L'imprenditoria, diversa dal lavoro autonomo; risulta essere incrementata dalla presenza di persone con competenze e storie diverse. Vengono evidenziati particolari casi di successo di attività che hanno subito un miglioramento a seguito della riorganizzazione da parte di comunità di migranti. I casi esaminati nell'elaborato sono andati a posizionarsi nei distretti industriali e nelle eccellenze dell'economia italiana. Nel elaborato si parla dell'importanza dell'imprenditoria cercando di capire come misurarla, cosa la stimola e cosa invece la frena, proponendo particolari visioni su come aumentare il livello di imprenditorialità di un luogo.

IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ perchè i processi migratori possono stimolare la creazione di impresa.

Filippin, Diego
2019/2020

Abstract

Nel presente elaborato si parla di migrazioni nel mondo moderno e di come la loro presenza possa influire sul mondo imprenditoriale. Il tema è molto discusso dall'opinione pubblica e nei principali media, senza però troppa cognizione di causa. Dopo l'uscita di "Exodus: I tabù delle migrazioni" si ha avuto modo di affrontare il discorso in maniera più scientifica. Dopo una prima analisi su cosa influisce le persone a spostarsi si pone l'attenzione sull'ambiente lavorativo. La principale motivazine di spostamento è la volontà di riscatto e di un salario adeguato. Non sempre però il migrante trova l'opportunità di un salario come lavoratore dipendente e si mette in proprio. L'imprenditoria è molto importante in quanto sono gli imprenditori stessi a introdurre le principali innovazioni senza però dimenticare il ruolo dello stato. L'imprenditoria, diversa dal lavoro autonomo; risulta essere incrementata dalla presenza di persone con competenze e storie diverse. Vengono evidenziati particolari casi di successo di attività che hanno subito un miglioramento a seguito della riorganizzazione da parte di comunità di migranti. I casi esaminati nell'elaborato sono andati a posizionarsi nei distretti industriali e nelle eccellenze dell'economia italiana. Nel elaborato si parla dell'importanza dell'imprenditoria cercando di capire come misurarla, cosa la stimola e cosa invece la frena, proponendo particolari visioni su come aumentare il livello di imprenditorialità di un luogo.
2019-03-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847307-1230283.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 755.43 kB
Formato Adobe PDF
755.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/2207