Il mio lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio delle strategie di hedging utilizzate nella pratica aziendale per la gestione dei rischi , in particolar modo quelli finanziari, a cui le imprese sono esposte nell’esercizio della propria attività operativa. In mercati sempre più globalizzati, dove le imprese sono chiamate a confrontarsi quotidianamente con player provenienti da tutto il mondo, è sempre più importante porre attenzione sul tema della gestione dei rischi e su come, grazie a tale attività, i managers possono preservare la sana gestione dell’impresa con la possibilità di cogliere opportunità di espansione verso nuovi mercati . Sono poi presentate due realtà aziendali su cui verrà condotto uno studio circa le loro esposizioni ai rischi e le scelte degli strumenti e strategie di hedging da loro utilizzate : verranno analizzati Il gruppo AFV Beltrame e Diadora S.p.A. . Nell'esercizio delle loro attività operative, sono esposti a rischi di natura finanziaria: i rischi di cambio per quanto riguarda gli acquisti fatti in valuta diversa da quella domestica ed i rischi di liquidità , derivanti dalle scelte di gestione delle risorse finanziarie a disposizione, sono quelli a cui maggiormente sono esposti. Si studieranno più in particolare le principali categorie di strumenti derivati che vengono utilizzati per svolgere l’attività di hedging in queste due realtà d’impresa. Verranno presi in analisi le opzioni, gli swaps sui diversi tipi di sottostante ed i contratti a termine. Infine verranno studiate le attività di hedging condotte in azienda e quelle che sono le strategie sottostanti tali scelte.
La pianificazione ed il controllo dell’esposizione al rischio nelle imprese - la pratica aziendale e l'utilizzo degli strumenti finanziari di hedging
Seccareccia, Pietro
2020/2021
Abstract
Il mio lavoro di ricerca ha come obiettivo lo studio delle strategie di hedging utilizzate nella pratica aziendale per la gestione dei rischi , in particolar modo quelli finanziari, a cui le imprese sono esposte nell’esercizio della propria attività operativa. In mercati sempre più globalizzati, dove le imprese sono chiamate a confrontarsi quotidianamente con player provenienti da tutto il mondo, è sempre più importante porre attenzione sul tema della gestione dei rischi e su come, grazie a tale attività, i managers possono preservare la sana gestione dell’impresa con la possibilità di cogliere opportunità di espansione verso nuovi mercati . Sono poi presentate due realtà aziendali su cui verrà condotto uno studio circa le loro esposizioni ai rischi e le scelte degli strumenti e strategie di hedging da loro utilizzate : verranno analizzati Il gruppo AFV Beltrame e Diadora S.p.A. . Nell'esercizio delle loro attività operative, sono esposti a rischi di natura finanziaria: i rischi di cambio per quanto riguarda gli acquisti fatti in valuta diversa da quella domestica ed i rischi di liquidità , derivanti dalle scelte di gestione delle risorse finanziarie a disposizione, sono quelli a cui maggiormente sono esposti. Si studieranno più in particolare le principali categorie di strumenti derivati che vengono utilizzati per svolgere l’attività di hedging in queste due realtà d’impresa. Verranno presi in analisi le opzioni, gli swaps sui diversi tipi di sottostante ed i contratti a termine. Infine verranno studiate le attività di hedging condotte in azienda e quelle che sono le strategie sottostanti tali scelte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872864-1243436.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2206