Gli open data sono un tema di crescente interesse da parte di soggetti attratti dai potenziali benefici e dalle numerose applicazioni in campo economico e sociale. In Italia la mole di dati resi aperti dai diversi attori, in primis la Pubblica Amministrazione, risulta sempre maggiore. Questo patrimonio informativo, però, non sempre viene pienamente sfruttato da cittadini e imprese, ancora poco consci del suo enorme potenziale applicativo. Questa tesi, dopo una prima introduzione generale al concetto di open data, vuole cogliere, attraverso una loro ricognizione, un possibile utilizzo dei dati in ottica anti-corruzione. Inoltre si pone l’obiettivo di evidenziare possibili relazioni e connessioni tra dati aperti, introducendo degli appositi indicatori che possano essere impiegati per alimentare servizi a supporto della trasparenza e della prevenzione della corruzione, in particolare, relativamente agli acquisti, agli appalti e agli affidamenti diretti. Verranno infine fornite delle analisi sui dati, attraverso l’applicazione dei suddetti indicatori, in modo da dimostrare come questi possano essere utilizzati proficuamente per monitorare e rilevare possibili anomalie nelle procedure d’appalto.
Open Data Exploitation per la PA: dai dati aperti agli indicatori anti-corruzione
Ferraresso, Alberto
2018/2019
Abstract
Gli open data sono un tema di crescente interesse da parte di soggetti attratti dai potenziali benefici e dalle numerose applicazioni in campo economico e sociale. In Italia la mole di dati resi aperti dai diversi attori, in primis la Pubblica Amministrazione, risulta sempre maggiore. Questo patrimonio informativo, però, non sempre viene pienamente sfruttato da cittadini e imprese, ancora poco consci del suo enorme potenziale applicativo. Questa tesi, dopo una prima introduzione generale al concetto di open data, vuole cogliere, attraverso una loro ricognizione, un possibile utilizzo dei dati in ottica anti-corruzione. Inoltre si pone l’obiettivo di evidenziare possibili relazioni e connessioni tra dati aperti, introducendo degli appositi indicatori che possano essere impiegati per alimentare servizi a supporto della trasparenza e della prevenzione della corruzione, in particolare, relativamente agli acquisti, agli appalti e agli affidamenti diretti. Verranno infine fornite delle analisi sui dati, attraverso l’applicazione dei suddetti indicatori, in modo da dimostrare come questi possano essere utilizzati proficuamente per monitorare e rilevare possibili anomalie nelle procedure d’appalto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839320-1219935.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22053