L’elaborato si prefissa di indagare le caratteristiche del project management per i progetti di ricerca e innovazione. Viene analizzata dapprima la gestione dei progetti implementati in ambito aziendale facendo riferimento alle caratteristiche richieste alla figura del Project Manager e a quelle adatte ai componenti del team di progetto, si passa poi alla descrizione delle pratiche per la loro corretta organizzazione. Vengono in seguito descritti i processi da mettere in atto per lo sviluppo del progetto stesso, la suddivisione in fasi e le metodologie per ottimizzarne l’implementazione. La parte successiva si occupa di trasporre tali tecniche all’interno della gestione di progetti europei di ricerca e innovazione, facendo riferimento, in particolare, al progetto Families_Share, portato avanti con il coordinamento dell’Università Ca’Foscari di Venezia in collaborazione con altre organizzazioni provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea. Il secondo capitolo propone l’analisi e la comparazione delle caratteristiche dei principali software di project management in commercio per arrivare alla definizione di quello più adatto alla gestione di progetti di ricerca e innovazione in ambito europeo; si conclude con un’analisi critica della piattaforma selezionata.
Sistemi di project management per progetti di ricerca e innovazione
Tosato, Laura
2018/2019
Abstract
L’elaborato si prefissa di indagare le caratteristiche del project management per i progetti di ricerca e innovazione. Viene analizzata dapprima la gestione dei progetti implementati in ambito aziendale facendo riferimento alle caratteristiche richieste alla figura del Project Manager e a quelle adatte ai componenti del team di progetto, si passa poi alla descrizione delle pratiche per la loro corretta organizzazione. Vengono in seguito descritti i processi da mettere in atto per lo sviluppo del progetto stesso, la suddivisione in fasi e le metodologie per ottimizzarne l’implementazione. La parte successiva si occupa di trasporre tali tecniche all’interno della gestione di progetti europei di ricerca e innovazione, facendo riferimento, in particolare, al progetto Families_Share, portato avanti con il coordinamento dell’Università Ca’Foscari di Venezia in collaborazione con altre organizzazioni provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea. Il secondo capitolo propone l’analisi e la comparazione delle caratteristiche dei principali software di project management in commercio per arrivare alla definizione di quello più adatto alla gestione di progetti di ricerca e innovazione in ambito europeo; si conclude con un’analisi critica della piattaforma selezionata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848505-1219611.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/22043