Nella prima parte della tesi verrà analizzato il diritto di asilo in Italia e in Europa, dalla definizione dell’art. 10, terzo comma della Costituzione alle ultime direttive europee in tema di protezione internazionale. Nella seconda parte verranno descritti casi concreti di come si realizza l’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, in particolare nella città di Torino. Si dimostrerà come la discrezionalità dell'interpretazione delle norme riguardanti il diritto d'asilo, attraverso le circolari amministrative e le decisioni delle diverse Questure italiane, si concretizzino in esempi di discriminazione istituzionale che minano l'accesso ai diritti politici e sociali da parte dei titolari protezione internazionale.

La protezione internazionale nella città di Torino. Esempi di ordinaria discrezionalità.

Barillari, Elisa
2017/2018

Abstract

Nella prima parte della tesi verrà analizzato il diritto di asilo in Italia e in Europa, dalla definizione dell’art. 10, terzo comma della Costituzione alle ultime direttive europee in tema di protezione internazionale. Nella seconda parte verranno descritti casi concreti di come si realizza l’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia, in particolare nella città di Torino. Si dimostrerà come la discrezionalità dell'interpretazione delle norme riguardanti il diritto d'asilo, attraverso le circolari amministrative e le decisioni delle diverse Questure italiane, si concretizzino in esempi di discriminazione istituzionale che minano l'accesso ai diritti politici e sociali da parte dei titolari protezione internazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965055-1214708.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 857.92 kB
Formato Adobe PDF
857.92 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22042