L’obiettivo dell’elaborato è l’analisi delle politiche economico-ambientali implementate per limitare l’impatto ambientale delle attività economiche, in particolare nei Paesi più industrializzati; fondamentale è anche comprendere la relazione inversa, data dall’impatto del cambiamento climatico sul sistema economico attuale. Per far ciò, è necessario entrare nel campo dell’economia ambientale e dello sviluppo sostenibile, e comprendere la necessaria integrazione tra politiche di mitigazione delle emissioni di gas serra, e politiche di adattamento ai danni ambientali già esistenti. L’inquinamento e i cambiamenti climatici ad esso legati hanno natura transfrontaliera e sono pertanto questioni centrali nel dibattito economico globale: per questo motivo è necessario approfondire quale sia stata l’azione internazionale sul clima, da Kyoto a Parigi, da parte della diplomazia, e nel contempo il ruolo individuale dei Paesi. In particolare, verrà dato spazio alle strategie dell’Unione Europea in materia di adattamento e, principalmente, di mitigazione. Verrà fatta un’analisi dell’Emission Trading System, lo strumento cap-and-trade che rappresenta il caposaldo della politica di mitigazione europea. In particolare, l’analisi comprende: una valutazione dei vantaggi e delle problematiche del mercato del carbonio, assieme alle possibili riforme per perfezionarlo; un approfondimento sui risultati che sta avendo sul territorio; uno studio sugli scenari futuri da esso generati.

Politiche economico-ambientali di mitigazione e di adattamento: il caso dell'Emission Trading System europeo

Forace, Paola
2018/2019

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è l’analisi delle politiche economico-ambientali implementate per limitare l’impatto ambientale delle attività economiche, in particolare nei Paesi più industrializzati; fondamentale è anche comprendere la relazione inversa, data dall’impatto del cambiamento climatico sul sistema economico attuale. Per far ciò, è necessario entrare nel campo dell’economia ambientale e dello sviluppo sostenibile, e comprendere la necessaria integrazione tra politiche di mitigazione delle emissioni di gas serra, e politiche di adattamento ai danni ambientali già esistenti. L’inquinamento e i cambiamenti climatici ad esso legati hanno natura transfrontaliera e sono pertanto questioni centrali nel dibattito economico globale: per questo motivo è necessario approfondire quale sia stata l’azione internazionale sul clima, da Kyoto a Parigi, da parte della diplomazia, e nel contempo il ruolo individuale dei Paesi. In particolare, verrà dato spazio alle strategie dell’Unione Europea in materia di adattamento e, principalmente, di mitigazione. Verrà fatta un’analisi dell’Emission Trading System, lo strumento cap-and-trade che rappresenta il caposaldo della politica di mitigazione europea. In particolare, l’analisi comprende: una valutazione dei vantaggi e delle problematiche del mercato del carbonio, assieme alle possibili riforme per perfezionarlo; un approfondimento sui risultati che sta avendo sul territorio; uno studio sugli scenari futuri da esso generati.
2018-07-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842015-1219542.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.46 MB
Formato Adobe PDF
6.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22041