Da sempre le aziende cercano di avere indici che permettano di misurare i risultati ottenuti dai propri investimenti. L’obiettivo della tesi è proporre una classifica delle aziende della provincia di Venezia in base all’efficienza nell’utilizzo delle proprie risorse. A questo scopo sono utilizzati anche alcuni indici sintetici diversi da quelli più tipicamente usati come ad esempio EBITDA, ROE, ROI o ROS. Nella tesi viene utilizzata in particolare la Data Envelopment Analysis. Tale metodologia consente una valutazione oggettiva di efficienza di ciascuna azienda. I risultati della Data Envelopment Analysis consentono inoltre di suggerire alle aziende eventuali miglioramenti che possono portare verso un maggiore livello di efficienza.

Misurazione dell’efficienza delle aziende della provincia di Venezia: una sintesi tramite la Data Envelopment Analysis.

Mihai, Carmen Nicoleta
2018/2019

Abstract

Da sempre le aziende cercano di avere indici che permettano di misurare i risultati ottenuti dai propri investimenti. L’obiettivo della tesi è proporre una classifica delle aziende della provincia di Venezia in base all’efficienza nell’utilizzo delle proprie risorse. A questo scopo sono utilizzati anche alcuni indici sintetici diversi da quelli più tipicamente usati come ad esempio EBITDA, ROE, ROI o ROS. Nella tesi viene utilizzata in particolare la Data Envelopment Analysis. Tale metodologia consente una valutazione oggettiva di efficienza di ciascuna azienda. I risultati della Data Envelopment Analysis consentono inoltre di suggerire alle aziende eventuali miglioramenti che possono portare verso un maggiore livello di efficienza.
2018-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849630-1219536.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/22040