Il lavoro si compone di 3 parti una teorica, una sperimentale ed una relativa alle riflessioni-conclusioni. Esso sviluppa il tema dell'accesso dei ragazzi di seconda generazione e dei loro genitori al servizio Polo Adolescenti dell'ASL 3. Il primo capitolo esamina, alla luce delle normative e dei vari studi, il fenomeno migratorio con riguardo agli adolescenti immigrati, alla loro doppiafatica nella formazione e sviluppo dell'identità e degli attori che influenzano questi processi. Nella seconda parte, si riporta il quadro legislativo socio-sanitario e l'assetto organizzativo del Polo Adolescenti;segue una presentazione di alcuni casi studio. L'analisi viene realizzata facendo riferimento ai saperi di servizio sociale. Da un punto di vista metodologico si è fatto ricorso alla narrazione. Obiettivo della ricerca è quello di contribuire all'individuazione di una diversa interpretazione e modalità per affrontare le problematiche portate dai ragazzi. L'assistente sociale nell’affrontare le situazioni che si rivolgono al servizio deve disporre di una lettura integrata tra il materiale teorico relativo alle caratteristiche della seconda generazione e dei processi che la governano e gli elementi emersi dalle situazioni concrete: la finalità è quella di sviluppare compiti e funzioni riproducendo il modello teoria-prassi-teoria. Infine la terza parte è dedicata alle riflessioni su alcune tematiche commentate nella prospettiva del servizio sociale.
L'accesso ai servizi socio sanitari delle seconde generazioni. L'esperienza nel Polo Adolescenti dell'aulss 3
Vianello, Donatella
2019/2020
Abstract
Il lavoro si compone di 3 parti una teorica, una sperimentale ed una relativa alle riflessioni-conclusioni. Esso sviluppa il tema dell'accesso dei ragazzi di seconda generazione e dei loro genitori al servizio Polo Adolescenti dell'ASL 3. Il primo capitolo esamina, alla luce delle normative e dei vari studi, il fenomeno migratorio con riguardo agli adolescenti immigrati, alla loro doppiafatica nella formazione e sviluppo dell'identità e degli attori che influenzano questi processi. Nella seconda parte, si riporta il quadro legislativo socio-sanitario e l'assetto organizzativo del Polo Adolescenti;segue una presentazione di alcuni casi studio. L'analisi viene realizzata facendo riferimento ai saperi di servizio sociale. Da un punto di vista metodologico si è fatto ricorso alla narrazione. Obiettivo della ricerca è quello di contribuire all'individuazione di una diversa interpretazione e modalità per affrontare le problematiche portate dai ragazzi. L'assistente sociale nell’affrontare le situazioni che si rivolgono al servizio deve disporre di una lettura integrata tra il materiale teorico relativo alle caratteristiche della seconda generazione e dei processi che la governano e gli elementi emersi dalle situazioni concrete: la finalità è quella di sviluppare compiti e funzioni riproducendo il modello teoria-prassi-teoria. Infine la terza parte è dedicata alle riflessioni su alcune tematiche commentate nella prospettiva del servizio sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830907-1172566.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/2203