L'elaborato approfondisce i temi dell'innovazione e dell'internazionalizzazione nelle Piccole e Medie Imprese (PMI). Nello specifico si è indagato su come il processo di internazionalizzazione sia influenzato dalla capacità di innovare detenuta dall'imprenditore, e su come l'innovazione, incrementale o radicale, sia condizionata dall'orientamento alla crescita e dalla propensione al rischio. Nella prima parte dell'elaborato è illustrato quanto descritto in letteratura sull'argomento, mentre nella seconda parte sono esposti casi pratici di aziende catalogate come PMI aventi sede in Veneto.
Capacità di innovare, orientamento alla crescita e propensione al rischio come driver del processo di internazionalizzazione nelle Piccole e Medie Imprese.
Sech, Emma
2015/2016
Abstract
L'elaborato approfondisce i temi dell'innovazione e dell'internazionalizzazione nelle Piccole e Medie Imprese (PMI). Nello specifico si è indagato su come il processo di internazionalizzazione sia influenzato dalla capacità di innovare detenuta dall'imprenditore, e su come l'innovazione, incrementale o radicale, sia condizionata dall'orientamento alla crescita e dalla propensione al rischio. Nella prima parte dell'elaborato è illustrato quanto descritto in letteratura sull'argomento, mentre nella seconda parte sono esposti casi pratici di aziende catalogate come PMI aventi sede in Veneto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828282-1184028.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21996