L’elaborato si propone di indagare il rapporto tra tirocini e mondo del lavoro al fine di comprendere se questo strumento borderline, a cavallo tra formazione e impiego, può effettivamente rivelarsi un mezzo di politiche attive del lavoro. Si parlerà, nello specifico, di tirocinio extracurriculare, strumento del quale verranno esaminati globalmente utilizzo e diffusione a livello quantitativo mentre, da un punto di vista qualitativo, ne verrà invece valutata l’efficacia nell’ambito del settore della grande distribuzione (GD, GDO e CashCarry). Il lavoro è articolato secondo una precisa tripartizione: dopo una parte introduttiva relativa all'analisi strutturale del settore e alla descrizione globale della situazione stage in Italia, il cuore del lavoro di ricerca consisterà in una serie di interviste ad enti promotori, sindacalisti, ispettori e stagisti impiegati in questo settore nell'area di Bologna. La terza ed ultima parte offre poi un quadro conclusivo e compendiato dell’intera ricerca proponendo, attraverso la disamina delle differenti prospettive di analisi affiorate nel corso delle interviste, un’organica e complessiva panoramica in merito alla tematica trattata.
Professione stagista. Il tirocinio tra politiche attive di inserimento e sfruttamento: il caso della Grande Distribuzione Organizzata a Bologna
Bernardini, Livia
2014/2015
Abstract
L’elaborato si propone di indagare il rapporto tra tirocini e mondo del lavoro al fine di comprendere se questo strumento borderline, a cavallo tra formazione e impiego, può effettivamente rivelarsi un mezzo di politiche attive del lavoro. Si parlerà, nello specifico, di tirocinio extracurriculare, strumento del quale verranno esaminati globalmente utilizzo e diffusione a livello quantitativo mentre, da un punto di vista qualitativo, ne verrà invece valutata l’efficacia nell’ambito del settore della grande distribuzione (GD, GDO e CashCarry). Il lavoro è articolato secondo una precisa tripartizione: dopo una parte introduttiva relativa all'analisi strutturale del settore e alla descrizione globale della situazione stage in Italia, il cuore del lavoro di ricerca consisterà in una serie di interviste ad enti promotori, sindacalisti, ispettori e stagisti impiegati in questo settore nell'area di Bologna. La terza ed ultima parte offre poi un quadro conclusivo e compendiato dell’intera ricerca proponendo, attraverso la disamina delle differenti prospettive di analisi affiorate nel corso delle interviste, un’organica e complessiva panoramica in merito alla tematica trattata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844950-1176945.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21989