L'Agricoltura Sociale è un fenomeno in crescita e in Italia viene praticato con modalità diverse e da soggetti eterogenei. Attraverso questa analisi si intende entrare in prima persona in alcune realtà rappresentative. Tramite l'osservazione partecipante e interviste non strutturate, si vuole comprendere quali relazioni ruotano attorno al fenomeno. Si tenteranno di individuare le potenzialità innovative di un nuovo welfare locale nato dall'incontro di due mondi: quello agricolo e quello del sociale.

Con le mani nella terra. Innovazione nel lavoro sociale e tutela ambientale attraverso esperienze di agricoltura sociale.

Ferrante, Francesca
2014/2015

Abstract

L'Agricoltura Sociale è un fenomeno in crescita e in Italia viene praticato con modalità diverse e da soggetti eterogenei. Attraverso questa analisi si intende entrare in prima persona in alcune realtà rappresentative. Tramite l'osservazione partecipante e interviste non strutturate, si vuole comprendere quali relazioni ruotano attorno al fenomeno. Si tenteranno di individuare le potenzialità innovative di un nuovo welfare locale nato dall'incontro di due mondi: quello agricolo e quello del sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839070-1172591.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 803.63 kB
Formato Adobe PDF
803.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21988