Dalla fine degli anni ’80 sono stati sviluppati molti farmaci antitumorali la cui efficacia è spesso resa inutile dalla mancanza di selettività verso le cellule tumorali o dalla scarsa biodisponibilità. Per ovviare a questi problemi la nanomedicina sta cercando di sviluppare continuamente nuovi dispositivi in grado di dare rilascio controllato del farmaco e selettività verso il tumore. In questo lavoro di tesi, grazie alla collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), sono stati sviluppati dei sistemi per il delivery di molecole di interesse oncologico. In particolare sono state sintetizzate nanoparticelle, di materiali e dimensioni diversi, in grado di caricare il farmaco e trasportarlo nel sito di interesse grazie a funzionalizzazioni di vario genere. Tutte queste particelle, inoltre, sono state testate con saggi in vitro ed in vivo presso il Centro con cui è stato svolto il lavoro. I risultati saranno utilizzati per migliorare le formulazioni al momento impiegate nel trattamento di alcuni tumori, diminuendone anche gli effetti collaterali.

Applicazione di biomateriali per il delivery di farmaci antitumorali

Del Tedesco, Anna
2015/2016

Abstract

Dalla fine degli anni ’80 sono stati sviluppati molti farmaci antitumorali la cui efficacia è spesso resa inutile dalla mancanza di selettività verso le cellule tumorali o dalla scarsa biodisponibilità. Per ovviare a questi problemi la nanomedicina sta cercando di sviluppare continuamente nuovi dispositivi in grado di dare rilascio controllato del farmaco e selettività verso il tumore. In questo lavoro di tesi, grazie alla collaborazione con il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN), sono stati sviluppati dei sistemi per il delivery di molecole di interesse oncologico. In particolare sono state sintetizzate nanoparticelle, di materiali e dimensioni diversi, in grado di caricare il farmaco e trasportarlo nel sito di interesse grazie a funzionalizzazioni di vario genere. Tutte queste particelle, inoltre, sono state testate con saggi in vitro ed in vivo presso il Centro con cui è stato svolto il lavoro. I risultati saranno utilizzati per migliorare le formulazioni al momento impiegate nel trattamento di alcuni tumori, diminuendone anche gli effetti collaterali.
2015-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828182-1183093.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21987