Il lavoro principale che ho effettuato per scrivere la tesi consiste nel censimento degli archivi degli undici Comuni della Federazione del Camposampierese. Tale operazione ha avuto lo scopo di rilevare la documentazione posseduta dai singoli enti misurata in metri lineari, le tipologie di documenti con i relativi estremi cronologici e la loro collocazione all'interno dei locali dell'ente censito. Il censimento è stato quindi lo strumento utilizzato per fotografare la realtà archivistica di ogni singolo Comune, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Esso permette di poter avere i dati sufficienti per poter programmare i successivi interventi (scarto, riordino, inventariazione analitica, etc). La struttura della tesi si compone di una prima parte riguardante l'introduzione generale al territorio del Camposampierese, vengono qui evidenziate le vicende storiche e gli assetti istituzionali dei comuni che fanno parte della Federazione (capitolo 1). É stata successivamente redatta una panoramica della legislazione comunale dal periodo napoleonico ai giorni nostri; essa è seguita da un paragrafo di archivistica generale e legislazione archivistica, si è posta l'attenzione in particolar modo alla normativa in merito agli archivi comunali (capitolo 2). Il capitolo 3 pone l'attenzione sugli strumenti di descrizione archivistica, in particolare sul censimento e sulle modalità con le quali esso è stato eseguito per la redazione delle schede analitiche dei comuni del Camposampierese. L'introduzione comprende infine un progetto per la costituzione del Servizio archivistico dei comuni della Federazione del Camposampierese che punta ad una gestione consorziata dei ben 13.494 metri lineari di documentazione censiti e conservati presso gli undici comuni federati (capitolo 4). La seconda parte è composta dalle schede di inquadramento storico-sociale, istituzionale e archivistico di ogni singolo comune; per comprendere al meglio quello che fu il passato archivistico dei comuni presi in considerazione sono stati inoltre consultati i Fascicoli degli archivi comunali e gli Inventari degli archivi comunali conservati presso la Soprintendenza Archivistica per il Veneto. La terza parte infine è un appendice nel quale sono inserite delle tabelle riguardo gli assetti istituzionali dei comuni della Federazione che fanno riferimento al capitolo 1, la Scheda di censimento utilizzata per la rilevazione archivistica, le undici schede del censimento del patrimonio archivistico dei comuni e una scheda che riassume la consistenza del patrimonio archivistico di tutti i comuni del Camposampierese.
Censimento del patrimonio archivistico dei Comuni della Federazione del Camposampierese e proposte per la sua gestione, tutela e valorizzazione
Sciantarelli, Anna
2014/2015
Abstract
Il lavoro principale che ho effettuato per scrivere la tesi consiste nel censimento degli archivi degli undici Comuni della Federazione del Camposampierese. Tale operazione ha avuto lo scopo di rilevare la documentazione posseduta dai singoli enti misurata in metri lineari, le tipologie di documenti con i relativi estremi cronologici e la loro collocazione all'interno dei locali dell'ente censito. Il censimento è stato quindi lo strumento utilizzato per fotografare la realtà archivistica di ogni singolo Comune, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Esso permette di poter avere i dati sufficienti per poter programmare i successivi interventi (scarto, riordino, inventariazione analitica, etc). La struttura della tesi si compone di una prima parte riguardante l'introduzione generale al territorio del Camposampierese, vengono qui evidenziate le vicende storiche e gli assetti istituzionali dei comuni che fanno parte della Federazione (capitolo 1). É stata successivamente redatta una panoramica della legislazione comunale dal periodo napoleonico ai giorni nostri; essa è seguita da un paragrafo di archivistica generale e legislazione archivistica, si è posta l'attenzione in particolar modo alla normativa in merito agli archivi comunali (capitolo 2). Il capitolo 3 pone l'attenzione sugli strumenti di descrizione archivistica, in particolare sul censimento e sulle modalità con le quali esso è stato eseguito per la redazione delle schede analitiche dei comuni del Camposampierese. L'introduzione comprende infine un progetto per la costituzione del Servizio archivistico dei comuni della Federazione del Camposampierese che punta ad una gestione consorziata dei ben 13.494 metri lineari di documentazione censiti e conservati presso gli undici comuni federati (capitolo 4). La seconda parte è composta dalle schede di inquadramento storico-sociale, istituzionale e archivistico di ogni singolo comune; per comprendere al meglio quello che fu il passato archivistico dei comuni presi in considerazione sono stati inoltre consultati i Fascicoli degli archivi comunali e gli Inventari degli archivi comunali conservati presso la Soprintendenza Archivistica per il Veneto. La terza parte infine è un appendice nel quale sono inserite delle tabelle riguardo gli assetti istituzionali dei comuni della Federazione che fanno riferimento al capitolo 1, la Scheda di censimento utilizzata per la rilevazione archivistica, le undici schede del censimento del patrimonio archivistico dei comuni e una scheda che riassume la consistenza del patrimonio archivistico di tutti i comuni del Camposampierese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987176-1173336.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21972