Il presente elaborato si propone di indagare la formazione e lo sviluppo della tradizione biografica riguardante le figure di alcuni poeti greci di età arcaica e classica: nella fattispecie vengono considerate sotto aspetti diversi le figure di Omero, Esiodo, Eschilo ed Euripide. L’indagine si fonda sullo studio dei testi biografici, passando attraverso l’analisi delle informazioni e degli aneddoti disseminati nell’opera di svariati autori dall’età classica al periodo bizantino. La ricerca si avvale inoltre dell’individuazione di possibili analogie tra le figure dei poeti e i personaggi appartenenti a tradizioni, generi ed epoche diversi, come ad esempio l’epica arcaica e la Fabula Aesopi. Particolare attenzione viene dedicata ai resoconti riguardanti la morte dei poeti: lo studio delle diverse rappresentazioni induce a porsi nuovi interrogativi su come venisse pensato, ma soprattutto costruito, lo status di questi personaggi, nell’ottica di una sostanziale ambivalenza tra la condizione umana e quella eroica.

Cantori epici e cani molossi. Alcuni topoi nelle Vite dei poeti greci di età arcaica e classica.

Cappellari, Erica
2014/2015

Abstract

Il presente elaborato si propone di indagare la formazione e lo sviluppo della tradizione biografica riguardante le figure di alcuni poeti greci di età arcaica e classica: nella fattispecie vengono considerate sotto aspetti diversi le figure di Omero, Esiodo, Eschilo ed Euripide. L’indagine si fonda sullo studio dei testi biografici, passando attraverso l’analisi delle informazioni e degli aneddoti disseminati nell’opera di svariati autori dall’età classica al periodo bizantino. La ricerca si avvale inoltre dell’individuazione di possibili analogie tra le figure dei poeti e i personaggi appartenenti a tradizioni, generi ed epoche diversi, come ad esempio l’epica arcaica e la Fabula Aesopi. Particolare attenzione viene dedicata ai resoconti riguardanti la morte dei poeti: lo studio delle diverse rappresentazioni induce a porsi nuovi interrogativi su come venisse pensato, ma soprattutto costruito, lo status di questi personaggi, nell’ottica di una sostanziale ambivalenza tra la condizione umana e quella eroica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821140-1173874.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21968