Nell’attuale situazione di crisi economica, diventa necessario affermare l’urgenza di diversificare i finanziamenti ai musei. Soprattutto in Italia, dove il carattere pubblico delle organizzazioni culturali le rende strettamente dipendenti dalla disponibilità di fondi pubblici, è necessario trovare nuovi strumenti d’innovazione. Tra le varie possibilità, quella che qui si vuole presentare come la soluzione da prendere in analisi è quella delle erogazioni liberali. Prendendo come punto di partenza gli strumenti utilizzati nei musei americani per incentivare le donazioni, si analizzano limiti e opportunità dello scenario italiano. Grazie a queste forme di finanziamento, infatti, i musei potrebbero assicurarsi una maggiore stabilità economico-finanziaria, e, da un punto di vista sociale, creare un legame più stretto con una comunità d’individui resi partecipi della missione dell’organizzazione.
LE EROGAZIONI LIBERALI AI MUSEI ITALIANI Un possibile modello di riferimento nella disciplina del fundraising americano
Beccari, Martina
2015/2016
Abstract
Nell’attuale situazione di crisi economica, diventa necessario affermare l’urgenza di diversificare i finanziamenti ai musei. Soprattutto in Italia, dove il carattere pubblico delle organizzazioni culturali le rende strettamente dipendenti dalla disponibilità di fondi pubblici, è necessario trovare nuovi strumenti d’innovazione. Tra le varie possibilità, quella che qui si vuole presentare come la soluzione da prendere in analisi è quella delle erogazioni liberali. Prendendo come punto di partenza gli strumenti utilizzati nei musei americani per incentivare le donazioni, si analizzano limiti e opportunità dello scenario italiano. Grazie a queste forme di finanziamento, infatti, i musei potrebbero assicurarsi una maggiore stabilità economico-finanziaria, e, da un punto di vista sociale, creare un legame più stretto con una comunità d’individui resi partecipi della missione dell’organizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843046-1181231.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21962