La tesi ripercorre la storia del Centro di Aiuto alla Vita di Treviso dalla nascita del primo CAV italiano ai giorni nostri, con le fatiche, i conflitti e le soddisfazioni delle interazioni con le altre associazioni e enti che operano nel territorio. La seconda parte si sofferma sulla tipologia di utenti prevalenti oggi,indagando il non sempre facile rapporto tra immigrazione e maternità e quali tipi di intervento mettere in atto perché si formino anche in queste situazioni le basi di una cultura della vita nascente.
IL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI TREVISO: LA SFIDA DI GENERARE CULTURA DELLA VITA TRA MATERNITA E IMMIGRAZIONE
Forte, Lisa
2014/2015
Abstract
La tesi ripercorre la storia del Centro di Aiuto alla Vita di Treviso dalla nascita del primo CAV italiano ai giorni nostri, con le fatiche, i conflitti e le soddisfazioni delle interazioni con le altre associazioni e enti che operano nel territorio. La seconda parte si sofferma sulla tipologia di utenti prevalenti oggi,indagando il non sempre facile rapporto tra immigrazione e maternità e quali tipi di intervento mettere in atto perché si formino anche in queste situazioni le basi di una cultura della vita nascente.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
987364-1181487.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21960