Questa ricerca si prefigge lo scopo di analizzare la figura di Cipriano di Antiochia, attraverso lo studio delle fonti che ci hanno tramandato la sua leggenda e alla contestualizzazione della sua parabola esperienzale. Lo studio della sua fama di occultista, della natura dei suoi studi, così come le fonti ce li presentano, e la natura dei prodigi a lui ascritti, infatti, diventano paradigma e simbolo della religiosità del Tardo Impero tra III e V secolo, a cavallo cioè tra l'antico politeismo mediterraneo ed il nuovo monoteismo cristiano e del ruolo che era assegnato a maghi, mistici, santi e filosofi divini da una società che si sentiva sempre preda di ansie escatologiche e da una rinnovata attenzione per la spiritualità.
Cipriano d'Antiochia il mago, un itinerario magico a cavallo tra III e IV secolo
Marcello Del Majno, Jacopo Lorenzo Francesco Maria
2014/2015
Abstract
Questa ricerca si prefigge lo scopo di analizzare la figura di Cipriano di Antiochia, attraverso lo studio delle fonti che ci hanno tramandato la sua leggenda e alla contestualizzazione della sua parabola esperienzale. Lo studio della sua fama di occultista, della natura dei suoi studi, così come le fonti ce li presentano, e la natura dei prodigi a lui ascritti, infatti, diventano paradigma e simbolo della religiosità del Tardo Impero tra III e V secolo, a cavallo cioè tra l'antico politeismo mediterraneo ed il nuovo monoteismo cristiano e del ruolo che era assegnato a maghi, mistici, santi e filosofi divini da una società che si sentiva sempre preda di ansie escatologiche e da una rinnovata attenzione per la spiritualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808799-1157764.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21958