Con la diffusione dell'Information & Communication Technology, le forme di comunicazione museale si sono evolute. Alla fruizione museale in presenza, grazie al forte sviluppo del web, si è accostata quella remota, in cui al museo "reale" viene associata la sua versione web, ovvero il "museo virtuale". Dopo una breve introduzione sulla nascita ed evoluzione dell'istituzione museale, ci si soffermerà sull'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione in questo ambito, analizzando il passaggio dalle modalità di comunicazione tradizionali a quelle più recenti. In particolare sarà approfondito il tema della presenza delle istituzioni museali sul web, sottolineando la rapida evoluzione dei webmuseum dalla modalità passiva 1.0 alla più partecipativa 2.0. Si indicheranno inoltre gli standard per la costruzione di siti web di qualità, con una applicazione a Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.

Il web come strumento per la comunicazione museale: una proposta per Casa Cavazzini, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine

Renna, Alessandra
2015/2016

Abstract

Con la diffusione dell'Information & Communication Technology, le forme di comunicazione museale si sono evolute. Alla fruizione museale in presenza, grazie al forte sviluppo del web, si è accostata quella remota, in cui al museo "reale" viene associata la sua versione web, ovvero il "museo virtuale". Dopo una breve introduzione sulla nascita ed evoluzione dell'istituzione museale, ci si soffermerà sull'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione in questo ambito, analizzando il passaggio dalle modalità di comunicazione tradizionali a quelle più recenti. In particolare sarà approfondito il tema della presenza delle istituzioni museali sul web, sottolineando la rapida evoluzione dei webmuseum dalla modalità passiva 1.0 alla più partecipativa 2.0. Si indicheranno inoltre gli standard per la costruzione di siti web di qualità, con una applicazione a Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841724-1179315.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21953