I servizi interbibliotecari, come il prestito interbibliotecario (interlibrary loan) e la fornitura di documenti (document delivery), consentono alle biblioteche di soddisfare le richieste dei propri utenti relativamente a pubblicazioni a stampa ed elettroniche non disponibili presso le stesse biblioteche. Il concetto di resource sharing, ovvero la condivisione delle risorse documentarie, si è affermato nel corso degli ultimi decenni soprattutto in considerazione del mutato contesto culturale in seguito allo sviluppo delle tecnologie informatiche, in particolare della rete Internet, e alle nuove dinamiche della produzione scientifica e della sua disseminazione. Il servizio di document delivery consiste prevalentemente nella fornitura di riproduzioni di articoli scientifici ed estratti da pubblicazioni accademiche e viene effettuato principalmente tra biblioteche afferenti a istituzioni universitarie e centri di ricerca. A partire da questo scenario la tesi descrive NILDE (Network Inter Library Document Exchange), uno dei sistemi di document delivery più diffusi in Italia, con il quale oltre 850 biblioteche richiedono e forniscono documenti attraverso il web in un ambiente integrato, promuovendo la reciprocità degli scambi e il rispetto di standard qualitativi nell'erogazione del servizio, a beneficio degli utenti finali. La tesi presenta l’evoluzione del sistema NILDE e delle sue funzionalità e si chiude con una panoramica sul servizio di document delivery erogato dalle biblioteche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il servizio di document delivery NILDE

Montinaro, Laura
2015/2016

Abstract

I servizi interbibliotecari, come il prestito interbibliotecario (interlibrary loan) e la fornitura di documenti (document delivery), consentono alle biblioteche di soddisfare le richieste dei propri utenti relativamente a pubblicazioni a stampa ed elettroniche non disponibili presso le stesse biblioteche. Il concetto di resource sharing, ovvero la condivisione delle risorse documentarie, si è affermato nel corso degli ultimi decenni soprattutto in considerazione del mutato contesto culturale in seguito allo sviluppo delle tecnologie informatiche, in particolare della rete Internet, e alle nuove dinamiche della produzione scientifica e della sua disseminazione. Il servizio di document delivery consiste prevalentemente nella fornitura di riproduzioni di articoli scientifici ed estratti da pubblicazioni accademiche e viene effettuato principalmente tra biblioteche afferenti a istituzioni universitarie e centri di ricerca. A partire da questo scenario la tesi descrive NILDE (Network Inter Library Document Exchange), uno dei sistemi di document delivery più diffusi in Italia, con il quale oltre 850 biblioteche richiedono e forniscono documenti attraverso il web in un ambiente integrato, promuovendo la reciprocità degli scambi e il rispetto di standard qualitativi nell'erogazione del servizio, a beneficio degli utenti finali. La tesi presenta l’evoluzione del sistema NILDE e delle sue funzionalità e si chiude con una panoramica sul servizio di document delivery erogato dalle biblioteche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845609-1184863.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21952