Negli ultimi decenni la cultura è stata protagonista di numerosi casi di rigenerazione urbana soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, dimostrando di poter essere considerata sempre più uno strumento vincente nello sviluppo e nel rilancio di una città. Numerosi sono gli esempi che ne evidenziano gli effetti positivi: Bilbao, Glasgow, St. Louis solo per citarne alcuni. Questa tesi si occupa dello studio del caso M9, il progetto di rigenerazione urbana ideato dalla Fondazione di Venezia per il centro storico di Mestre. Dopo un’analisi del contesto in cui si inserirà il nuovo museo del Novecento, vengono esaminati le tappe fondamentali del progetto dall’ideazione alla situazione attuale, la mission e gli obiettivi che si intendono raggiungere con la sua realizzazione. Una parte del lavoro, poi, è dedicata al progetto culturale di M9, ai suoi contenuti, alle modalità con cui essi saranno presentati al pubblico e alle tecnologie che faranno del museo, almeno sulla carta, unico nel suo genere in Italia. Infine, vengono analizzati gli aspetti di cui non si è ancora parlato, le criticità e punti deboli su cui lavorare, le difficoltà incontrate, i motivi del ritardo nella realizzazione di tale progetto. Un progetto ambizioso che però fatica a venire alla luce.

La cultura come volano di rigenerazione urbana. Mestre e il caso M9.

Ragazzo, Mara
2015/2016

Abstract

Negli ultimi decenni la cultura è stata protagonista di numerosi casi di rigenerazione urbana soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, dimostrando di poter essere considerata sempre più uno strumento vincente nello sviluppo e nel rilancio di una città. Numerosi sono gli esempi che ne evidenziano gli effetti positivi: Bilbao, Glasgow, St. Louis solo per citarne alcuni. Questa tesi si occupa dello studio del caso M9, il progetto di rigenerazione urbana ideato dalla Fondazione di Venezia per il centro storico di Mestre. Dopo un’analisi del contesto in cui si inserirà il nuovo museo del Novecento, vengono esaminati le tappe fondamentali del progetto dall’ideazione alla situazione attuale, la mission e gli obiettivi che si intendono raggiungere con la sua realizzazione. Una parte del lavoro, poi, è dedicata al progetto culturale di M9, ai suoi contenuti, alle modalità con cui essi saranno presentati al pubblico e alle tecnologie che faranno del museo, almeno sulla carta, unico nel suo genere in Italia. Infine, vengono analizzati gli aspetti di cui non si è ancora parlato, le criticità e punti deboli su cui lavorare, le difficoltà incontrate, i motivi del ritardo nella realizzazione di tale progetto. Un progetto ambizioso che però fatica a venire alla luce.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823663-1184715.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/21946